Contatti

Aperte le iscrizioni alla China Insight Competition

, di Tomaso Eridani
Una competizione del neonato China Lab della SDA Bocconi invita gli studenti graduate Bocconi a mostrare la propria abilità di analisi delle prospettive e opportunità per le imprese italiane in Cina

Sfidarsi tra squadre, sfruttando le capacità di visione e analisi, sulle prospettive di crescita e sviluppo della Cina e le opportunità per le imprese italiane. Questa la sfida lanciata agli studenti graduate della Bocconi dal neonato osservatorio China Lab della SDA Bocconi, creato come punto di riferimento nell'ateneo per l'analisi e studio di ciò che avviene in Cina, con la sua China Insight Competition, le cui iscrizioni sono aperte fino al 3 marzo. Per gli studenti sarà anche un'opportunità per mostrare ad aziende operanti in Cina, presenti nel comitato di giuria, le loro abilità.

La sfida è aperta a squadre di 4-5 studenti Bocconi di programmi graduate, preferibilmente con l'inclusione in ogni team di uno studente cinese o uno studente in scambio in Cina. La competizione sarà basata su due percorsi: 'Opportunities in China', sull'analisi strategica dell'attrattività di alcuni settori in Cina, e 'China outlook and trends', sull'analisi dello sviluppo economico della Cina. Nella domanda di iscrizione le squadre dovranno fornirecurriculum e una lettera di motivazione in base ai quali saranno selezionate un massimo di 15 squadre per ogni percorso.

Il China Lab nasce come punto di riferimento e contatto tra tutti i docenti e studenti del campus Bocconi con un interesse per la Cina e le imprese già operanti in Cina o interessate a essere presenti nel paese. In particolare l'osservatorio si propone di creare un contesto di studio, ricerca e confronto sulle prospettive economiche e imprenditoriali in Cina ma anche di promuovere la formazione degli studenti per sviluppare in loro le competenze necessarie per affrontare le sfide che la Cina pone alle imprese.

"La competiton entra proprio in quest'ottica, per aiutare gli studenti a sviluppare le loro competenze sull'internazionalizzazione delle imprese in Cina," spiega Fabrizio Peretti, coordinatore del China Lab. "Un altro obiettivo è di dare l'opportunità agli studenti di mostrare in modo concreto, su casi reali, le loro abilità e alle aziende di valutare di prima mano, oltre i curricula, il valore e il talento degli studenti."

Ogni squadra dovrà produrre entro il 6 giugno un project summary package che includa una presentazione del proprio report di analisi e potranno anche includere un breve video con cui presentarsi. I progetti saranno poi valutati da un comitato di docenti SDA, esperti di settore e manager di imprese con attività in Cina e le sei finalisti potranno poi presentare i loro progetti direttamente al comitato durante il CIC Presentation Day a giugno. In palio per le prime due squadre di ciascun percorso, un premio in denaro e l'invio dei curricula di tutti i membri alle aziende affiliate al China Lab.