Contatti

Anche la Bocconi ha fatto l'Italia

, di Davide Ripamonti
I 150 anni di storia del Paese raccontati attraverso tesi e contributi originali dei laureati. In mostra dal 21 al 23 dicembre e dal 2 gennaio al 4 febbraio

Una chiave di lettura diversa, e poco praticata in questo anno di celebrazioni che sta per finire, per raccontare i 150 anni dell'Unità d'Italia. E' quanto si propone la mostra storica "Dell'Italia che ha fatto l'economia e dell'economia che ha fatto l'Italia", allestita presso l'Università Bocconi dal 21 al 23 dicembre (Foyer aula magna in via Roentgen) e dal 2 gennaio al 4 febbraio (atrio dell'edificio aule di piazza Sraffa 13). Una rassegna voluta dalla Biblioteca dell'Università nella quale saranno esposte tesi e pubblicazioni su un'ampia gamma di argomenti accomunati dal tema del ruolo di guida che le istituzioni hanno avuto nel processo di costruzione dell'identità nazionale.

"Con questa mostra abbiamo voluto valorizzare il patrimonio della biblioteca che è stato recentemente catalogato, soprattutto il suo nucleo più antico", dice Marisa Santarsiero, direttore della Biblioteca Bocconi e organizzatrice della mostra assieme alla docente di Storia economica Elisabetta Merlo. Una serie di testi, a partire dalla seconda metà dell'800, che raccontano la crescita economica e sociale del paese sulla spinta della classe politica e intellettuale, ben documentata, continua Santarsiero, "attraverso tesi di laurea e contributi originali dei laureati Bocconi, a testimonianza che l'apporto della Bocconi per il Paese ha radici antiche. Saranno presentati, per esempio, lavori molto interessanti con dati sullo sviluppo delle reti ferroviarie e stradali, determinanti per l'unificazione del Paese, e sul progresso delle condizioni dell'infanzia e delle donne".
La mostra sarà suddivisa in tre sezioni, ognuna rappresentante 50 anni della storia d'Italia, "con teche contenenti i volumi dal 1861 al 2011", spiega Giuseppe Pantò, responsabile Immagine, Multimedialità e Pubblicazioni della Bocconi, che ha curato gli allestimenti, "affiancate da presentazioni in power point con dati Istat e Bocconi sull'evoluzione del reddito, dell'istruzione e di altri fenomeni sociali ed economici nel corso di questi 150 anni".