Contatti

Alle origini del cinema italiano

, di Davide Ripamonti
Il Gran Festival del Cinema Muto approda in Bocconi con due proiezioni dedicate ai 150 anni dell'Unità. Anita Garibaldi e Cenere proiettati in Università il 14 alle 20,30

Dopo la prima edizione dedicata alla figura di Charlie Chaplin, il Gran Festival del Cinema Muto torna all'Università Bocconi, mercoledì 14 dicembre, alle 20,30 nell'aula magna di via Gobbi, con due proiezioni dedicate ai 150 anni dell'Unità d'Italia, Anita Garibaldi (1910) e Cenere (1916), interpretate rispettivamente da Maria Caserini e Eleonora Duse.

Due le forme di sonorizzazione della serata: per Anita Garibaldi la direzione artistica ha scelto la tecnica della tradizione del primo cinema muto, con l'accompagnamento dal vivo realizzato mediante l'esecuzione di brani celebri del repertorio operistico, mentre per la pellicola Cenere l'Orchestra da Camera I Solisti Lombardi, diretta dal maestro Alessandro Calcagnile, eseguirà le musiche originali composte ad hoc da Rossella Spinosa ed in prima esecuzione assoluta nella serata.

All'evento, come voce recitante, prenderà parte l'attrice di teatro e cinema Teresa Mannino.Il Festival, promosso dal Gruppo da Camera I Solisti Lombardi e Associazione TEMA insieme a Fondazione Cineteca Italiana, ha tra i partner anche l'Università Bocconi. Ingresso libero fino a esaurimento posti