Ali' Hireche suona Schumann e Brahms
Nuovo appuntamento con la stagione musicale organizzata da Isu Bocconi in collaborazione con Furcht Pianoforti. Giovedì 24 febbraio, alle 21 sul palco dell'aula magna Bocconi di via Gobbi 5, si esibirà il pianista Alì Hireche. Concerto in due parti, quello del 34enne francese: la prima vedrà l'esecuzione della Humoreske in Si Bemolle Op. 20 di Robert Schumann; la seconda, le Variazioni su un tema di Schumann in fa diesis - Op. 9 e le Variazioni su un tema di Paganini in la minore - Op. 35 (Due quaderni) di Johannes Brahms.
Alì Hireche nasce nel 1976 a Parigi, dove inizia i suoi studi musicali con il pianista compositore Antonio Ruiz-Pipo. A 15 anni si stabilisce in Italia e prosegue la sua formazione al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano sotto la guida di Riccardo Risaliti. Nel 1997 si diploma con il massimo dei voti e la lode, contemporaneamente entra all'Accademia di Imola "Incontri col Maestro", che gli darà l'opportunità di partecipare alle Master Class di Alexander Lonquich, Andrei Jazinsky e Louis Lortie. Successivamente, frequenta la Fondazione per il pianoforte di Cadenabbia, dove si perfeziona con artisti quali Andraas Stayer, Dimitri Baschkyrov, Charles Rosen, Peter Frankl e Boris Berman.Suona sia in recital sia con orchestra nelle più prestigiose sale europee e partecipa, aggiudicandosi diversi premi, a numerosi concorsi internazionali. Recentemente ha ottenuto il primo premio degli incontri internazionali di Mée sur Seine, esclusivamente destinato ai laureati di concorsi internazionali. Dopo queste numerose affermazioni è invitato in prestigiose stagioni concertistiche. Tornato in Francia, dal 2003 è invitato a esibirsi nella Salle Cortot (dove torna nel 2006) e ai Festival: Piano en Valois (2004, 2007) Cordes sur Ciel, Deauville, Pays Briard. Nel 2007 debutta in Africa del Sud con la Durban Symphony Orchestra sotto la direzione di Nicholas Cleobory. Ha registrato sia per case discografiche, quali la TAU Records, che per emittenti radiofoniche: France Musique, Radio Classica (come autore e produttore della trasmissione Il Pianista) e per la Rai. Nel 2009 è uscito un suo cd dedicato a Brahms per l'etichetta Soupir distribuito da Harmonia Mundi.