Contatti

Al Festival con lo sconto

, di Davide Ripamonti
L’Università Bocconi ospiterà il 16 settembre un concerto di MiTo Settembre musica. Prezzi speciali per tutti gli eventi riservati a studenti e dipendenti dell’Ateneo

Un programma all'insegna della multiculturalità e del confronto tra le varie epoche. E' questo il tratto che caratterizzerà la terza edizione di MiTo Settembre musica, Festival internazionale della musica, di scena a Milano e a Torino dal 3 al 24 settembre.

Dall'Orchestra sinfonica del Qatar diretta da Lorin Maazel all'Orchestra filarmonica di San Pietroburgo alla giapponese Orchestra imperiale gagaku. Ma, anche, la possibilità per il pubblico di scegliere tra 120 eventi in 80 sedi, tra le quali l'Università Bocconi che il 16 settembre ospiterà nell'Aula magna di via Roentgen alle 19 il dibattito "La formazione del pensiero musicale nel cervello: il caso Ravel" e alle 21 il concerto della Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna diretta da Alberto Veronesi. Un percorso tra musica del nostro tempo o antica, teatro musicale barocco o contemporaneo, orchestre sinfoniche o solisti, tra quello che già si conosce e quello che invece ci è ancora ignoto, in un'entusiasmante avventura culturale.

L'Università Bocconi offre ai propri docenti, studenti e personale tecnico amministrativo la possibilità di assistere ai vari eventi della programmazione milanese usufruendo di uno sconto del 10% sul prezzo d'ingresso. Per ottenere lo sconto è necessario presentarsi muniti di tesserino universitario o documento di appartenenza all'Ateneo alla biglietteria di MiTo presso l'Urban Center di Galleria Vittorio Emanuele oppure un'ora prima presso la biglietteria della sede dell'evento interessato.

Per i gruppi di almeno 20 persone lo sconto è del 20%.

Il programma dell'evento è disponibile sul sito www.mitosettembremusica.it