Contatti

A vele spiegate con l'Mba

Al via il 19 settembre la sfida tra le migliori business school internazionali

La passione per la vela. Questo ciò che accomuna le 18 business school internazionali che, dal 19 settembre e per tre giorni, regateranno a Santa Margherita Ligure per l'edizione 2008 dell'Mba's cup.
Su barche monotipo con otto persone ciascuna scenderanno in mare, per le due regate di venerdì e sabato, gli equipaggi di Harvard Business School di Cambridge Massachusetts, Wharton Business School di Philadelphia, Columbia Business School di New York, NYU Stern School of Business di New York, London Business School di Londra, Insead di Parigi, Kellogg School of Management di Chicago, Iese di Barcellona, Warwick Business School di Coventry, University of British Columbia Sauder di Vancouver, Instituto de Empresa di Madrid, Duke University Fuqua School of Business di Durham North Carolina, Tuck Business School di Dartmouth New Hampshire, la greca Athens University of Economics & Business, la tedesca WHU - Otto Beisheim School of Management di Vallendar, la messicana Ipade Business School l'olandese Rotterdam School of Management, e la Sda Bocconi di Milano.
Alcune parteciperanno con più di una barca, a testimonianza del successo che questa regata riscuote tra gli studenti stranieri.
Nove sono i paesi rappresentati: Gran Bretagna, Spagna, USA, Olanda, Canada, Germania, Messico, Grecia e Italia. Molte di più le nazionalità degli equipaggi, provenienti da tutto il mondo.
Oltre all'evento agonistico (vinto l'anno scorso dagli alumni della Tuck Business School) ci sarà anche, come ogni anno, un convegno – in programma sabato 20 settembre - a cui parteciperanno personaggi di spicco del mondo accademico, economico e finanziario italiano e internazionale.
MBA's Cup coinvolgerà oltre 400 persone ed è un'occasione irripetibile per creare un incontro e uno scambio di idee e di cultura tra i manager di oggi, protagonisti delle più importanti realtà industriali del mondo e i manager di domani, che si stanno affacciando sulla scena economica. Promotori e organizzatori dell'evento sono il Sailing Club della SDA Bocconi e lo Yacht Club Italiano che, fondato nel 1879, è il più antico club del Mediterraneo e il principale punto di riferimento della vela e della nautica italiana.