Contatti

Un viaggio lungo un anno oltre la frontiera dell'economia

, di Elena Carrera
Sapere a tutto campo: al via la settima edizione

Il riferimento ad Albert Einstein nell'immagine di Sapere a tutto campo 2004-2005 non è assolutamente casuale. Arrivato al suo settimo anno sempre più ricco di iniziative e opportunità, il programma delle attività extracurriculari dell'Università Bocconi quest'anno presenta molte novità, tra le quali un corso sulle nuove frontiere dello sviluppo scientifico ispirato, appunto, al genio einsteiniano.

Il programma si compone dunque di numerose e varie iniziative: i 12 corsi extracurriculari di cui 6 ideati in collaborazione con l'Istituto per gli Studi di Politica Internazionale; le visite guidate ad alcuni tra i monumenti più importanti della città e ai musei Triennale, Pac e Oberdan, per continuare con il laboratorio del gusto e la rassegna "La parola ai classici " del Teatro Franco Parenti al Teatro Dal Verme. Sono inoltre riconfermati gli spettacoli in prestigiose istituzioni milanesi quali il Piccolo Teatro e l'Auditorium di Milano.

"Come per le edizioni precedenti - dice il professor Bruno Busacca, delegato del Rettore per le attività extracurriculari - oltre ai corsi, sono state ideate una serie di iniziative che spaziano in diversi campi: i corsi del Centro Linguistico, i corsi Sedin, i corsi Cesdia, i seminari di ricerca bibliografica proposti dalla Biblioteca e le varie iniziative dal Servizio Relazioni Internazionali che, tutte insieme, rendono il nostro Ateneo unico in Italia. Confermati infine anche i cicli "Etica, il dovere di rispondere", "Il presente come storia", i concerti ISU e le attività sportive".

Entriamo, ora, più nel dettaglio dell'"offerta a tutto campo". Tra i corsi extracurriculari compaiono epistemologia, psicologia, storia dell'arte, letteratura, scienza della politica e musica&media. Poi ancora: Islam, Interventi di aiuto umanitario, Children & development, Africa del XXI secolo e Le nuove frontiere della geopolitica.

Ma come già accennato, la novità principale è il corso "Capire il cambiamento: le nuove frontiere dello sviluppo scientifico" realizzato in collaborazione con la rivista Darwin, la Fondazione Silvio Tronchetti Provera e la Fondazione Umberto Veronesi. In questo corso, coordinato dal professor Lorenzo Peccati, prorettore alla ricerca della Bocconi, si affronteranno discipline spesso considerate ostiche, seppur affascinanti, come astrofisica, nanotecnologie, neuroscienze cognitive, chimica nucleare, bioingegneria, fisica quantica e biologia molecolare. Invitati a tenere degli speechs saranno docenti provenienti dalla Scuola Normale di Pisa, dall'Università san Raffaele, dall'Università degli Studi di Milano e dall'Istituto Europeo di Oncologia.

E come se tutto questo non bastasse ancora, si aggiungono anche altri 30 corsi della Winter & Summer School ISPI intesi come approfondimenti delle principali tematiche dello scenario internazionale contemporaneo. L'Istituto per gli Studi di Politica Internazionale è infatti dal 1934 uno dei più autorevoli istituti italiani specializzati in attività di carattere internazionale e da quest'anno grazie a una convenzione Bocconi – ISPI, 150 studenti potranno scegliere i corsi in calendario, tra i quali: Il WTO nell'era della neoglobalizzazione, Economia e ambiente: lo sviluppo sostenibile, Commercio equosolidale, I diritti dell'uomo del terzo millennio.

"Spero coglierete, anche quest'anno, l'alto valore del progetto Sapere a tutto campo, inteso come opportunità formativa unica nel suo genere nello scenario accademico nazionale. - ha detto il Rettore, Carlo Secchi, durante la presentazione agli studenti -. A voi, ora, la scelta di scoprire nuovi percorsi formativi individuali. A tutto campo".

Eventuali aggiornamenti di relatori e date dei corsi saranno on line all'indirizzo www.unibocconi/corsiextracurriculari ; mentre variazioni relative agli incontri e agli eventi saranno consultabili all'indirizzo www.unibocconi.it/proposteculturali. Da questi indirizzi sarà possibile anche scaricare il pdf della brochure con il programma completo 2004-2005 di Sapere a tutto campo.