Un secolo in rosa
Dal primo vincitore, il varesino Luigi Ganna, agli anni degli aspri confronti tra Binda e Girardengo, dalla rivalità che divise in due l'Italia, quella tra Bartali e Coppi, agli anni di Moser, Saronni e poi Hinault, Indurain fino agli attuali protagonisti del ciclismo mondiale. Il Giro d'Italia, partito per la prima volta il 13 maggio del 1909 da Milano, compie quest'anno cent'anni e per l'occasione la Gazzetta dello Sport, che da sempre organizza la corsa rosa, ha dato alle stampe il volume "Un secolo di passioni. Giro d'Italia 1909-2009", scritto dai giornalisti Pier Bergonzi ed Elio Trifari. Dal volume è stata tratta una mostra fotografica, allestita dal 7 al 20 maggio all'Università Bocconi, in via Roentgen 1, composta da 32 grandi pannelli fotografici e da ricco materiale informativo.
Sarà Elio Trifari, vicedirettore della Gazzetta, giovedì 14 maggio alle 12,30 presso l'atrio aperto di via Roentgen, a raccontare, soprattutto per chi non c'era, lo scorrere delle emozioni legate al Giro.