Un bronzo a Parigi per i quattro assi bocconiani
Dopo il trionfo nel girone di qualificazione un po' di amarezza è giustificata ma la loro partecipazione è stata comunque un gran successo. Un team di quattro studenti Bocconi, infatti, dopo essersi qualificato primo davanti ad altre 1.091 squadre da tutto il mondo, è salito sul terzo gradino del podio alla finale a Parigi di Ace Manager, il business game ideato da BNP Paribas legato al mondo del tennis.
A colpi di business plan e strategie commerciali, i tre ragazzi italiani (Alberto Polo, Antonio Sgobba e Lorenzo Pasquale Longo) e la ragazza americana (Silvia Scatarzi), inquilini al Residence Spadolini e iscritti al 2° anno di lauree triennali alla Bocconi, lunedì hanno sfidato altre quattro squadre finaliste composte da studenti provenienti da Russia, Cina, Usa, Spagna, Francia e Germania.
"Un po' di rammarico c'è ma comunque è stata tutta un'esperienza bellissima vista anche la possibilità di visitare Parigi, conoscere ragazzi da tutto il mondo e vivere una giornata da 'banchiere'," racconta Lorenzo.
I ragazzi si erano distinti nel girone di qualificazione dove, in sei settimane di gioco online in cui hanno sviluppato tre business case ambientati nel mondo del tennis, si erano classificati primi davanti ad altre 1.091 squadre composte da studenti da 106 paesi. Nella finale, svoltasi nella sede di BNP Paribas, i ragazzi hanno affrontato tre casi aziendali; offrendo consulenza ad un ex giocatore di tennis nella gestione del suo patrimonio, completando l'acquisizione di un'azienda di racchette e sviluppando la strategia commerciale di una banca. Il tutto da presentare davanti ad una giuria composta da esperti di BNP Paribas e da Patrick Molle, direttore della business school EM Lyon.
"È stata una finale dura, dovendo sviluppare i tre casi aziendali in sei ore e poi presentarli alla giuria. E poi avevamo davanti la squadra tedesca composta da ragazzi più grandi con più esperienza," racconta Lorenzo. "Ma siamo comunque molto soddisfatti."
Oltre la gita a Parigi, per i ragazzi anche la consolazione di un premio di 1.600 euro e biglietti omaggio per tornei di tennis, sport in cui BNP Paribas è molto attiva nella sponsorizzazione.