Svegli con la microeconomia
La storia e la filosofia dei fondamenti della microeconomia sono il focus di MicroCafé, un ciclo di seminari organizzati congiuntamente dai dipartimenti di economia dell'Università Bocconi e dell'Università di Milano, che sta per vivere un giugno movimentato dopo un programma invernale di tre seminari e un primo seminario del programma primaverile già tenutosi a maggio.
David Teira (UNED Madrid) presenterà Randomization in Medical and Economic Experiments l'1 giugno; Frank Hindriks (University of Groningen) discuterà il suo How to Think about Institutions? The Philosophy and Economics of Social Rules and Regularities l'8 giugno; Giacomo Sillari (Scuola Normale Superiore di Pisa) chiuderà il programma primaverile con il suo Knowledge, Common Knowledge and Coordination il 15 giugno.
I seminari di MicroCafé si tengono alternativamente all'Università Bocconi (via Röntgen 1, stanza 5E4-SR04) o all'Università di Milano (via Conservatorio 7, secondo piano, aula seminari) di mercoledì dalle 17 alle 18,30. I dettagli sono pubblicati nella sezione Seminari di Bocconi Knowledge.
"I temi dei seminari rispondono agli interessi scientifici di una comunità accademica milanese piuttosto numerosa", dice Ivan Moscati della Bocconi, responsabile della serie insieme a Francesco Guala dell'Università di Milano, "tanto che siamo alla seconda edizione, dopo il buon successo di quella del 2010".