Studenti, laureati e aziende si incontrano e si confrontano
Si è conclusa positivamente la nona edizione di Bocconi&Jobs, il career event che si è svolto nelle giornate di lunedì 21 e martedì 22 aprile in Bocconi. Con oltre 3.500 visitatori totali, è stata l'occasione, pensata dal Career service dell'università, per offrire, esclusivamente ai bocconiani, laureati da non oltre tre anni e diplomati master universitari, la possibilità di trovare un posto di lavoro. I visitatori hanno potuto incontrare, in una volta sola, il mondo delle aziende, della consulenza e degli enti e gli studi professionali del panorama nazionale e internazionale.
In tutto erano presenti 76 employer (+ 58% rispetto ad aprile 2007), 19 dei quali partecipano per la prima volta alla manifestazione. A questi si sono aggiunti, nella giornata di martedì, in un corner a loro dedicato 16 enti pubblici, public utilities, aziende sanitarie, società di consulenza e banche particolarmente attive in questo ambito.
Presso gli stand i partecipanti hanno potuto essere aggiornati sulle opportunità di inserimento, raccogliere materiale informativo e presentare la propria candidatura per stage e lavoro. Alcune aziende hanno anche tenuto colloqui di selezione, mentre oltre 60 sono state le presentazioni aziendali.
Anche grazie a questa iniziativa, una delle tante organizzate dal Career service, si conferma positivo l'inserimento nel mondo del lavoro dei laureati Bocconi. A sopportare questa affermazione l'indagine che ogni anno viene svolta da Eurisko per conto dell'università. L'ultima, che risale a dicembre 2007, infatti, rileva che, a circa un anno dalla laurea, per i laureati dei corsi di laurea specialistica – anno 2006 (appelli di laurea da luglio a dicembre 2006): il 96% risulta occupato con un tempo di inserimento medio di 1,3 mesi dalla laurea; del restante 4%, il 2% prosegue gli studi e il 2% dichiara di non essere in cerca di lavoro.Per quanto riguarda i laureati dei corsi di laurea triennale del 2006 che non hanno proseguito gli studi in Bocconi e che si sono inseriti nel mercato del lavoro, il tempo medio di attesa tra il momento della laurea e la prima occupazione è di 1,8 mesi.