Sapere a tutto campo: cultura a 360°
"Tra qualche mese mi laureo e lavorerò alla IBM - racconta Laura, del Clemit, ma solo ora, a 24 anni, ho scoperto che so, e mi piace, scrivere poesie".
Sviluppare talenti a 360° e percorrere strade inusuali alla ricerca del "bello". Ecco il messaggio per quest'anno di "Sapere a tutto campo", il programma di attività extracurriculari proposto, ormai da 7 anni, dall'Università Bocconi a tutti gli studenti ed esteso, talvolta, all'intera città di Milano.
Poesia, antropologia, estetica, filosofia, fotografia, musica, museologia, capire il cambiamento e l'identità europea sono stati i corsi extracurriculari proposti quest'anno. Il filosofo Stefano Zecchi , Grazia Neri (dell'omonima agenzia fotogiornalistica) e il musicista jazz Gaetano Liguori sono alcuni dei docenti -"temporaneamente Bocconi" come si sono divertiti ad autodefinirsi - che per alcuni mesi hanno interagito con gli studenti, discutendo sul senso e valore del bello in diverse discipline artistiche contemporanee.
"Sapere a tutto campo - spiega Carlotta del Clea e tutor del corso di fotografia - ha significato, per me, interrompere il flusso di pensiero economico che mi accompagna quotidianamente durante le lezioni per aprire una finestra, seppur piccola, su alcune forme di espressione estetica assaporandone la dimensione intellettuale, culturale e artistica. Mi sono iscritta per il gusto di approfondire una mia passione come la fotografia. Poi invece ho studiato anche diritto d'autore e capito cosa sta dietro uno scatto di un bombardamento in Iraq".
"Sapere a tutto campo" significa scoprire i mille volti della conoscenza e della cultura, tra una lezione di finanza e strategia. Significa avere la possibilità, durante lo studio in Bocconi, di avvicinarsi ad ambiti artistici di non sempre facile lettura. Significa avere la possibilità di avere maestri o guide tra i più quotati esperti di molteplici espressioni artistiche e culturali del passato e contemporanee.
Nel cartellone 2003/2004, infatti, hanno trovato spazio i discovery concert all'Auditorium di Milano, lo spettacolo teatrale "Metti una sera a cena" al Piccolo Teatro, l'opera di Donizetti "Ugo Conte di Parigi" al Teatro alla Scala, la mostra del Guercino a Palazzo Reale.
Poi ancora: i cicli "Etica il dovere di rispondere", "Il presente come storia" e l'incontro con il Premio Nobel per la Pace 2003, l'avvocata iraniana, Shirin Ebadi.
Il progetto "Sapere a tutto campo" comprende anche i corsi di lingue, i corsi di informatica del Sedin, le attività di ISU, Cesdia e Asub. Insieme, queste realtà extratrcurriculari contribuiscono a rendere unico in tutta Italia il percorso studi dell'Università Bocconi.
È in fase di progettazione il programma per l'anno accademico 2004/2005 e le nuove iniziative: corsi, percorsi, eventi e incontri saranno presentate a settembre dal delegato rettorale alle attività extracurriculari, Bruno Busacca.