Rettorato, la nuova squadra
Piergaetano Marchetti, Lorenzo Peccati, Vincenzo Perrone, Michele Polo e Fulvio Ortu sono i primi cinque nomi della squadra rettorale per il biennio accademico 2008-2010 che Guido Tabellini, rettore in carica dall'1 novembre, sta costituendo in questi giorni.
Con un decreto rettorale del 4 novembre Lorenzo Peccati, ordinario di matematica finanziaria, è stato nominato prorettore per la gestione delle risorse umane, nonché prorettore vicario. Il suo incarico è quello di "sovrintendere al reclutamento, anche internazionale, e alla gestione del personale per la ricerca e la didattica e all'applicazione dei criteri di valutazione della faculty".
Vincenzo Perrone, ordinario di organizzazione aziendale, è il nuovo prorettore per la ricerca, con l'incarico di "promuovere l'attività di ricerca dell'Università, anche elaborando progetti di sviluppo con l'obiettivo di rafforzare l'accreditamento dell'Università e dei suoi studiosi presso le comunità scientifiche nazionali e internazionali di riferimento".
Prorettore all'internazionalizzazione è stato nominato Fulvio Ortu, ordinario di matematica finanziaria. A lui i rettore ha assegnato l'incarico "di promuovere e realizzare gli obiettivi di internazionalizzazione dell'Università, intensificando e migliorando gli scambi con le migliori università estere a carattere internazionale".
Piergaetano Marchetti, ordinario di diritto commerciale, presidierà l'area della governance accademica e dei rapporti con le istituzioni. L'investitura è di "monitorare funzionalità, efficienza e trasparenza degli assetti istituzionali della facoltà e di governo accademico, di valutare gli eventuali cambiamenti, traducendoli in proposte e vigilandone l'attuazione".
Michele Polo, ordinario di economia politica, assume l'incarico di prorettore per l'organizzazione. Dovrà "organizzare e coordinare le iniziative accademiche per l'attuazione degli obiettivi di sviluppo dell'Università Bocconi e le attività del rettorato.
La composizione del rettorato sarà completata, nelle prossime settimane, con l'individuazione dei direttori delle cinque scuole (undergraduate, graduate, di giurisprudenza, di dottorato e Sda Bocconi).