Radio Bocconi è di nuovo on air
Gli studenti di Radio Bocconi tornano di fronte ai microfoni. Numerose le novità di quest'anno, sia sul fronte della partecipazione sia su quello dell'organizzazione, nonostante il filo conduttore sia sempre l'energia e la passione dei ragazzi.
Come l'anno scorso, le fasce di programmazione sono tre: quella delle news, che va in onda fra le 13.00 e le 14.00, quella di cultura e intrattenimento, in onda dalle 18.00 alle 21.00 e, a seguire, quella di approfondimento musicale, dalle 21.00 alle 22.00. Ma l'innovazione, rispetto all'anno scorso, è che le stesse fasce vengono rispettate anche durante il weekend.
Sul fronte della programmazione si ritrovano tanti programmi che hanno fatto la storia di Radio Bocconi, da One hour Cinema, rubrica settimanale di approfondimento sul mondo del grande schermo a Un mercoledì da Bocconi, che svela pregi e difetti dell'ambiente dell'Università, da StraFatti di Economia, che affronta in modo alternativo quegli stessi argomenti di cui si parla in classe e si legge sui libri, ai programmi musicali come Bocconi Hit Parade, DeBello Trash, Al di là del mondano e La realtà regale. Anche RumMates, programma di punta della stagione passata, continua le sue trasmissioni con due nuovi conduttori, Deivs e Malix, che, legati da un ottimo spirito di squadra e da una grande intesa, non fanno rimpiangere i due ex Anto e Giro.
Fra le novità, è sicuramente da segnalare il programma ideato e realizzato da alcuni studenti di Giurisprudenza, In nome del popolo italiano, che riesce a trattare tutto ciò che riguarda il diritto in maniera semplice, diretta e perfino divertente. Alcune delle altre new entries nel palinsesto di Radio Bocconi sono Ink, un programma dedicato a libri, fumetti e tutto ciò che è stampato su carta, Radio Boccoff e Radiovision, che vanno ad ingrossare le fila dei programmi di intrattenimento, La Cazzuola, dedicato al mondo del lavoro e Press Review, rassegna stampa dei principali giornali internazionali.
Nel corso della stagione saranno introdotti ancora nuovi programmi: "C'è sempre spazio per le novità, siamo una radio in evoluzione e non c'è modo migliore per crescere che sperimentare". Sono le parole di Mariateresa Ampollo Rella, responsabile del palinsesto di Radio Bocconi, che aggiunge: "La radio è sicuramente maturata rispetto a qualche mese fa. Abbiamo capito quali sono i problemi e, soprattutto, siamo riusciti a gestire meglio le persone che danno il loro contributo a questo progetto. Se la radio si è sviluppata, in questi mesi, lo dobbiamo soprattutto a chi ha dedicato parte del proprio tempo davanti ad un microfono".