Quale umorismo?
Ridere fa bene alla pelle. Dicono. Che l'humor sia adesso pure rivalutato per il buon andamento della gestione aziendale, lascia pensare cose tristi e scenari funebri per come doveva essere lavorare in passato. Non si dice però nell'articolo, in quali realtà imprenditoriali si è analizzato il fenomeno di cambiamneto. E nemmeno se l'humorismo è stato semplicemente riscontrato con la venuta delle seconde o terze generazioni all'interno delle imprese, o se è emerso nel comportamento del vecchio padrone che con l'età e l'esperienza si lascia andare più alla battuta e allo spirito rispetto alle prime armi. Quanto poi l'umore sia diventato il toccasana per far andare avanti e bene gli affari, docet Silvio Berlusconi, che in campo è sceso e non s'è mai smentito. Non si è neppure affrontato nell'articolo quale sia la soglia, chiamiamola così, dell'umorismo analizzato e rilevato. Cioè a dire, si tratta della semplice maniera di colloquiare in maniera informale tra i colleghi a tutti i lielli, o è semplicemente l'uso di calibrate barzellette in certi momenti di stacco dalla scrivania, per usare un luogo comune? Comunque, dopo letto l'articolo, un pochino vien da sorridere. Effetto immediato.