Contatti

Public Management, Bocconi sempre più internazionale

, di Anna Boccassini
La Bocconi ha ospitato la conferenza 2006 di EGPA, European Group of Public Administration, per la prima volta in Italia

Trecentosessanta studiosi di Public Management, Public Policy, Public Affaire provenienti da 36 paesi di tutto il mondo si sono incontrati recentemente in Bocconi in occasione della conferenza annuale di EGPA, European Group of Public Administration, dal titolo "Public Managers under Pressure between Politics, Professionalism and Civil Society". L'evento ha avuto un successo superiore alle attese, come testimonia anche il numero dei paper presentati nelle diverse sessioni, più di 200.

EGPA è una comunità scientifica che riunisce gli studiosi europei di Public Management discipline collegate. Nata nel 1974 come sezione regionale europea dell'International Institute of Administrative Sciences (IIAS), è caratterizzata da un approccio interdisciplinare, e raggruppa studiosi nei campi delle scienze politiche e dell'economia con focus sulla pubblica amministazione.

L'obiettivo di EGPA non è solo, come è naturale per tutte le comunità scientifiche, l'aggiornamento e il confronto tra ricercatori, ma anche il tentativo di fornire, in maniera propositiva, spunti di riflessione al mondo politico e ai "practitioners", ovvero a coloro che tutti i giorni devono mandare avanti le macchine burocratiche e amministrative nei diversi paesi.

Presente il Rettore della Bocconi Angelo Provasoli, la conferenza 2006 è stata aperta da Geert Bouckaert, presidente di EGPA, insieme a Elio Borgonovi, direttore dell'IPAS - Istituto di Pubblica amministrazione e sanità della Bocconi (organizzatore dell'evento insieme alla

Divisione Amministrazioni pubbliche, sanità e non profit della SDA Bocconi School of Management), e a Franz Strehl, presidente di IIAS. È spettato invece a Mario Monti, presidente della Bocconi e già Commissario europeo alla concorrenza, tenere uno dei due keynote speech della prima sessione generale. L'altro è stato tenuto da Nick Manning, Head of the Public Sector Management and Performance Division, Organisation for Economic Co-operation and Development (OECD).

I tre giorni di lavori sono stati dedicati ad approfondire il tema del manager pubblico che si trova a dover rispondere in misura sempre crescente a una molteplicità di pressioni, provenienti dal mondo politico preoccupato del consenso, da una cittadinanza sempre più consapevole dei propri diritti oltre che interessi, e dalla necessità di avere una professionalità sempre aggiornata e in grado di affrontare le continue innovazioni tecnologiche e manageriali.

Al termine dei lavori, svoltisi negli 11 study group permanenti – uno dei quali, sul tema Intergovernmental Relations, vede il diretto coinvolgimento della Bocconi, co-responsabile della conduzione –, nei research workshop sul tema della conferenza e nei workshop dedicati ai ricercatori più giovani, EGPA 2006 si è chiusa lasciando alcune indicazioni piuttosto interessanti.

"In primo luogo – osserva Borgonovi –, è evidente la necessità di una sempre maggiore interdisciplinarità, che mantenga però, nello stesso tempo, la consapevolezza della distinzione tra i diversi approcci e contributi che ciascuna disciplina può dare.

In secondo luogo – continua il direttore dell'IPAS –, emerge una forte specificità del settore pubblico: è necessario sviluppare schemi concettuali, più importanti degli strumenti tecnico-operativi che possono essere simili a quelli dell'impresa, che tengano conto delle condizioni peculiari del contesto pubblico, come ad esempio il rilevante influsso delle scelte politiche dei vincoli normativi, delle crescenti difficoltà della finanza pubblica. Solo comprendendo queste specificità è possibile gestire in modo efficace processi di cambiamento reali..

Terzo – conclude Borgonovi – , appare chiaro che occorre interpretare il concetto di diritti dei cittadini (e dei diritti economici delle imprese) sempre più in termini di 'servizio al cittadino'. Se in passato si parlava molto dei diritti che il cittadino avrebbe potuto far valere davanti alla magistratura, oggi si tende invece a considerare molto più importante per i cittadini (e per le imprese) avere un servizio, cioè la risposta a un bisogno, che si tratti del bisogno dell'acqua, dei trasporti o della carta d'identità".

Infine va sottolineato un altro elemento emerso dalla conferenza. Molti tra i lavori presentati consistevano in studi comparativi: un aspetto relativamente nuovo per il public management, che rappresenterà, però, sempre di più il futuro della materia. "Un tempo – spiega Borgonovi – quando la globalizzazione non era così estesa epervasiva come oggi, le singole amministrazioni avevano proprie regole, ed era molto difficile fare confronti tra sistemi diversi, se non limitatamente alle grandi architetture dei modelli di stato. Oggi invece, fenomeni quotidiani come il funzionamento degli asili nido, la manutenzione delle strade o la gestione dei rapporti tra stato centrale, regioni ed enti locali toccano in maniera simile l'Inghilterra o la Germania, l'Italia o la Francia o gli Stati Uniti. È dunque diventato più facile e molto più significativo fare studi comparativi e costruire interpretazioni, modelli logici e di ricerca più solidi".

Il fatto di essere all'interno di un network come EGPA è dunque fondamentale per la Bocconi. Grazie ad esso, l'Università è in grado di stabilire nuovi rapporti di interscambio su temi di ricerca innovativi. Inoltre, il network sta diventando sempre più l'interlocutore delle istituzioni che si occupano di Public Administration anche e soprattutto negli USA (come ad esempio l'APPAM - Association for Public Policy Analysis and Management). Non è da trascurare, infine, il contributo positivo per la formazione dei ricercatori che viene dalla possibilità di fare sinergie e coordinarsi con i programmi PhD delle altre istituzioni del network.

A conferma dei progressi a livello internazionale compiuti dalla Bocconi negli ultimi anni sta anche il fatto che EGPA 2006 è stata l'occasione nella quale il presidente di IIAS Franz Strehl ha annunciato l'avvenuto accreditamento del Master in Public Management della Bocconi da parte di EAPAA, European Association for Public Administration Accreditation. Un nuovo traguardo da cui ripartire.

Discorso di apertura di Elio Borgonovi, Presidente del comitato organizzatore
(pdf, 21 KB)

Discorso di apertura di Geert Boukaert, Presidente di EGPA, European Group of Public Administration (pdf, 16 KB)

Il sito di EGPA - Annual Conference 2006

Il sito di EGPA

Il sito di IIAS