Contatti

Networking al femminile

, di Tomaso Eridani
Al Mba nasce un nuovo club, Women in Business, per promuovere l'imprenditoria al femminile

Nati nei campus anglosassoni i club si sono diffusi in tutta Europa come attività che consente agli studenti Mba di confrontarsi e scambiare idee, fare esperienza di organizzazione e creare rapporti con il mondo esterno. Già ricca, la gamma di club della Sda Bocconi (dalla finanza all'imprenditorialità, dalla vela allo sci) si è ora ampliata con la creazione del Women in Business (WiB).

"Lo scopo è di creare un punto d'incontro per fornire sostegno e ispirazione alle donne nel mondo dell'impresa e creare un network per scambiare conoscenza ed esperienze. Le donne infatti sono più abituate a fare networking in ambito sociale più che professionale," spiega Nicola Douglas, studentessa americana al Mba, presidente del WiB. "Negli Usa c'è una radicata tradizione di networking femminile che vogliamo aiutare a diffondere anche qui, anche al di fuori delle mura della Sda. Ma non vuole essere un club di femministe, i ragazzi sono benvenuti alle nostre iniziative."

Tra le prime attività, dopo l'aperitivo di lancio, un seminario ad aprile sul tema dell'equilibrio tra lavoro e vita privata e uno a maggio su lavorare all'estero e su come adattarsi a nuove culture. A fine settembre, poi, il WiB parteciperà alla Race for the Cure a Bologna, la corsa nata negli USA nel 1982 per raccogliere fondi a sostengo di progetti per la lotta ai tumori del seno che oggi si svolge in più di 100 città nel mondo.

Per promuovere le attività del nuovo club verranno sviluppate partnership con associazioni come la Professional Women's Association di Milano, e AMSDA, l'associazione che raggruppa tutti gli alumni Sda, oltre che il Laboratorio Armonia, centro di ricerche e network della Sda dedicato al tema del diversity management.

Le ragazze potranno anche trarre ispirazione da Kristin Engvig, norvegese diplomata al Mba della Sda, che ha fondato e anima lo Women's international networking (WIN), un'impresa sociale che raduna ogni anno, per una conference internazionale, 500 donne da tutto il mondo, con il supporto di 62 associazioni femminili, alcune business school e molti grandi sponsor.