Contatti

Nasce a inizio anno la rendicontazione di qualita'

, di Clodia Vurro - Lecturer presso il Dipartimento di management e tecnologia
Bilancio sociale. Le procedure di accounting, auditing e reporting devono integrarsi nella strategia

La responsabilità sociale d'impresa riveste oggi un ruolo primario nel rilancio, anche sul piano concorrenziale, dei sistemi economici. Una serie di segnali testimoniano di tale tendenza. Sul piano politico, il Libro Verde 2001 della Commissione europea sulla Responsabilità sociale delle imprese e le successive Comunicazioni (2002 e 2006) sanciscono l'esistenza di un legame diretto tra l'adozione di strategie socialmente responsabili da parte delle imprese e la capacità di perseguire quegli obiettivi di competitività, occupazione, coesione sociale, protezione dell'ambiente alla base delle priorità dell'Unione definite nel Consiglio di Lisbona del 2000 e ribadite recentemente nel piano strategico Europe 2020.

L'istituzionalizzazione sovranazionale della rilevanza della Csr e i tentativi di armonizzazione promossi da organismi internazionali quali Onu, World Bank, Ocse e Ilo, si sono accompagnati al costante incremento delle imprese coinvolte in processi di innovazione dei propri modelli di gestione e governo aziendale, improntati alla soddisfazione delle aspettative dei propri stakeholder. In tale contesto, l'adozione volontaria di strumenti di gestione, monitoraggio e misurazione dei risultati sociali e ambientali assume un ruolo di primo piano nel consentire alle imprese di sviluppare una cultura orientata alla trasparenza con la diffusione di informazioni affidabili, complete e allineate alle attese dei destinatari. Se da un lato, infatti, bilanci sociali, ambientali e di sostenibilità permettono alle imprese di monitorare il proprio impegno nella responsabilità sociale, dall'altro la misurazione e comunicazione della performance correlate rappresentano un potente mezzo di allineamento delle aspettative degli stakeholder e di attrazione di coloro che valutano positivamente l'impegno delle imprese nella Csr e che hanno il potere di ricompensarlo, alimentando così il gioco della gestione del consenso. Ma basta diffondere informazioni sulle proprie attività e impegni sociali e ambientali per migliorare la gestione delle relazione con gli stakeholder? Uno studio condotto su un campione di imprese incluse nella lista Fortune 100 Global e impegnate nella stesura e diffusione di bilanci sociali, ambientali e di sostenibilità, dimostra che non è così semplice e che strutturare adeguatamente il processo di diffusione delle informazioni conta più che decidere di estendere l'ampiezza della rendicontazione.I risultati mostrano come i best performer, in termini di capacità di gestire le relazioni con gli stakeholder ottenendo valutazioni più elevate nei rating di sostenibilità quali quello dell'organizzazione AccountAbility, sono le imprese che si spingono oltre le tradizionali aree di rendicontazione sociale e ambientale, ossia quelle legate ai rischi ambientali e alla sicurezza sul luogo di lavoro. In altre parole l'originalità nel trovare risposte alle richieste del complesso di attori che ruotano attorno all'impresa, inclusi fornitori, comunità locali, consumatori, attori pubblici, paga in termini di migliori valutazioni di rating. Al contempo, dialogare proattivamente, anticipando le richieste piuttosto che trovando risposte ex-post a criticità sollevate, e trattare ciascuna categoria di stakeholder al pari delle altre si traduce in una migliore performance sociale.Dietro strutture di rendicontazione vincenti c'è il riconoscimento della Csr quale approccio strategico alla gestione d'impresa, integrata e inscindibile nell'insieme delle procedure di accounting, auditing e reporting.Riconoscendo la diffusione delle informazioni su performance ambientali e sociali come l'ultima fase del processo di rendicontazione, è chiaro come i benefici dell'implementare un sistema di monitoraggio, misurazione, e comunicazione delle performance socialmente responsabili non possano essere ottenuti se non attraverso il coinvolgimento degli stakeholder già in fase di identificazione delle priorità e di definizione degli obiettivi delle imprese.Qualità della rendicontazione e coinvolgimento degli stakeholder sono gli imperativi su cui si giocherà la capacità delle aziende di porre le basi per la propria sostenibilità.