Milano-Parigi, l’asse della matematica
Al grido "andiamo a Parigi" hanno esultato i 19 vincitori della finale nazionale deiCampionati internazionali dei Giochi matematici 2008. Svoltasi lo scorso sabato in Bocconi, ha visto la partecipazione di oltre 3.000 concorrenti che giunti da tutta Italia, e divisi per categoria a seconda dell'età e della scuola frequentata, si sono confrontati su temi di logica e qualche equazione matematica.
Ad andare a Parigi a fine agosto per disputare la finale internazionale saranno i primi tre di ciascuna categoria, dal secondo anno delle superiori ai 99 anni, e, per la prima volta quest'anno, i primi cinque delle categorie C1 e C2, ovvero degli studenti dei tre anni delle medie e del primo anno delle superiori.
Ai vincitori, oltre al viaggio a Parigi, è stato comunque consegnato un premio.A tutti la coppae, a seconda della categoria, una bicicletta, una chiavetta internet e due iscrizioni alla Bocconi, previo superamento del test di selezione, per coloro che sono attualmente iscritti all'ultimo anno delle superiori.
Quella di quest'anno è la 15esima edizione nazionale e la 21esima internazionale, ma continua a mantenere lo spirito dei fondatori che della matematica ne fanno uno stile di vita e non lo spauracchio che solitamente viene vissuto dagli studenti.
"Un gioco matematico è un problema con un enunciato divertente e intrigante" sottolinea Angelo Guerraggio responsabile dei Giochi italiani e docente in Bocconi di matematica , "che suscita curiosità e la voglia di fermarsi un po' a pensare. Meglio ancora se la stessa soluzione, poi, sorprenderà per la sua semplicità ed eleganza".
Un'estate per esercitarsi e poi via insieme per la finale internazionale a Parigi!
Ecco l'elenco dei vincitori. Altre informazioni possono essere lette direttamente dal sito https://www.matematica.unibocconi.it/
Categoria C1 (prima e seconda media)
1) Sartori Jacopo (Rovereto Tn)
2) Zuccotti Chiara (Soncino Cr)
3) Maraninno Luca (Milano)
4) Altariva Luca (Marzabotto Bo)
5) Iannicela Simone ( Rossano Cs)
Categoria C2 (terza media, prima superiore)
1) Manzo Gianluigi (Napoli)
2) Forti Giovanni (Roma)
3) Grementieri Luca (Ravenna)
4) Canessa Cristiano (Mogliano Veneto Tv)
5) Zeffiro Damiano (Vicenza)
Categoria L1 (seconda, terza, quarta superiore)
1) Presel Francesco (Trieste)
2) Del Nin Giacomo (Codroipo Ud)
3) Bioletto Fabio (Aglie' To)
Categoria L2 (quinta superiore, biennio universitario)
1) Lobianco Federico (Verbania)
2) Celeo Andrea (Carrara)
3) Lazzarino Leslie (Settimo Torinese)
Categoria GP (grande pubblico)
1) Pellegrini Marco (Pisa)
2) Mancuso Domenico (Torino)
3) Broglia Marco (Cologno Monzese Mi)