Lettori digitali, e' ora di cambiare musica
I lettori di musica digitale rappresentano un'innovazione che ha modificato le modalità di fruizione della musica e le abitudini degli utenti, cambiando anche le dinamiche interne al settore della produzione e distribuzione musicale. All'interno del KITeS è in corso una ricerca volta a esaminare il ruolo che diversi fattori (condizioni socio-demografiche degli utenti, caratteristiche tecniche dei prodotti e fonti di informazioni) hanno avuto nella diffusione dei lettori mp3. Trattandosi di un prodotto innovativo di elettronica di consumo, l'ambito naturale di analisi è quello della popolazione di studenti universitari. Si è pertanto deciso di somministrare un questionario a un campione di più di 1.500 studenti di otto paesi europei e del Giappone, per capire quali fattori hanno influenzato l'acquisto di un lettore mp3.
I primi risultati indicano che i lettori mp3 sono stati uno dei prodotti di elettronici di maggior successo degli ultimi tempi. Ben il 77% degli intervistati ha dichiarato di avere un lettore del genere (fra questi il 57% ne ha avuto più di uno), mentre il 38% di coloro che non lo hanno ancora adottato dichiara di volerne acquistare uno a breve. Tra i marchi più diffusi, Apple ha una quota del 34%, Creative dell'11% e Sony dell'8% circa. Tuttavia i dati indicano anche che il settore è ormai maturo. La diffusione dei lettori mp3 è stata piuttosto lenta all'inizio, come spesso capita per i nuovi prodotti, ed è esplosa tra il 2003 e il 2007, subendo poi un rallentamento.
L'indagine evidenzia un altro tema importante: il successo dei lettori mp3 è legato allo scambio di file musicali senza pagarne i diritti. Più del 70% del campione indica che ha ottenuto file con il download attraverso network peer-to-peer o attraverso lo scambio con amici. Anche le fonti di informazione rivestono un ruolo fondamentale nel decidere di adottare un lettore mp3. I rispondenti indicano come fonti principali della propria decisione l'esperienza con prodotti simili o della stessa marca e il passaparola con familiari e amici. Altre fonti, come riviste specializzate o forum online, sono meno rilevanti, mentre pubblicità e testimonial non sembrano avere alcun ruolo. Infine un punto interessante che emerge è il ruolo dei comportamenti imitativi. Molti di coloro che stanno pensando di adottare un lettore mp3 infatti risultano essere influenzati nelle scelte dal comportamento delle persone che li circondano, imitandone le scelte di consumo spesso in modo del tutto inconsapevole.
Analizzando in prospettiva i risultati, due sembrano i trend emergenti per il futuro. Innanzitutto, in un contesto di mercato quasi saturo, ci aspettiamo una progressiva diffusione di prodotti alternativi per la fruizione di musica digitale, in particolare i telefoni cellulari, che si stanno trasformando sempre di più in stazioni multimediali. Nel nostro campione, il 10% dichiara di utilizzare questi dispositivi. Il secondo trend riguarda la dinamica delle quote di mercato, che vede ormai Apple leader indiscussa, grazie allo sfruttamento di un marchio consolidato e delle opportunità tecnologiche emergenti. Come evidenziato dalla nostra analisi, la compatibilità fra hardware e software costituisce un fattore importante nella scelta di un lettore mp3. In questo senso, il bundling di iPod (hardware) e iTunes (software) ha relegato concorrenti come Sony e Creative a ruoli di secondo piano.