Le aziende investono ancora sulle risorse piu' promettenti
La richiesta di una formazione su misura a trecentosessanta gradi da parte delle imprese è sempre più diffusa ed è rivolta a soddisfare diversi tipi di esigenze: la necessità di affinare e omogeneizzare le competenze delle risorse aziendali, quella di approfondire temi specialistici e innovativi e, infine, la necessità di valorizzare i talenti.
L'obiettivo comune, attraverso la personalizzazione dei contenuti, è quello di dotare i manager degli strumenti necessari a gestire e affrontare situazioni problematiche, interpretando i dati e le informazioni a disposizione al fine di supportare decisioni di business tempestive. Uno degli elementi che contraddistingue le iniziative su misura è la valutazione iniziale condotta con le varie funzioni aziendali e un continuo fine-tuning con i partecipanti, finalizzato alla facilitazione dei processi di apprendimento e all'interiorizzazione dei modelli proposti. Solitamente il primo livello di una formazione su misura è rappresentato dai corsi non specialistici, che hanno l'obiettivo di creare una cultura organizzativa orientata alla gestione economica. Si tratta di percorsi brevi il cui vantaggio è quello di avvicinare manager con diverso background e provenienza alle discipline che sottendono tutti i processi decisionali d'impresa. Al secondo livello, si inseriscono percorsi di formazione rivolti sia alle varie famiglie professionali sia ai top manager. L'obiettivo dichiarato dalle aziende che decidono di attivare anche questo secondo livello di formazione è quello di stimolare uno sviluppo delle competenze nel lungo termine, in cui la formazione rappresenta indubbiamente una delle attività principali che partecipano alla crescita del profilo manageriale. Tale sviluppo si è poi concretizzato, nell'ultimo periodo, con il crescente interesse mostrato dalle imprese verso i corporate master, le cosiddette Academy, ossia programmi internazionali di lungo termine con obiettivi molto ambiziosi.Si tratta di percorsi di sviluppo delle competenze rivolti ai talenti delle aziende, della durata di circa due anni, divisi in moduli trimestrali, che affrontano e approfondiscono tematiche interfunzionali anche con l'ausilio di progetti sul campo tutorati.I corporate master, veri strumenti di attraction e retention, rappresentano indubbiamente un segnale positivo e dimostrano come, a dispetto del particolare periodo congiunturale, le aziende vogliano, comunque, investire sulle risorse più promettenti. In particolare, sono le imprese multinazionali a seguire il percorso descritto, proponendo inizialmente programmi basic per arrivare a sviluppare iniziative internazionali, basate sui core value aziendali. Ne è l'esempio Chiesi Farmaceutici SpA, in cui la responsabilizzazione economica dei manager e l'esigenza di coprire i loro gap di competenze è stato l'obiettivo principale che ha portato ad intraprendere percorsi di formazione personalizzati. In questo senso, il modello di sviluppo seguito si è caratterizzato per una forte focalizzazione di settore, in cui lo sforzo della Sda Bocconi è stato quello di adattare temi e contenuti alle specificità dell'industry. L'esperienza maturata da Chiesi mostra come credere nel valore di una formazione continua, diffusa e opportunamente calibrata sul settore e sui fabbisogni delle persone, coerentemente al loro percorso di sviluppo, sia vincente per l'azienda e stimolante per gli stessi destinatari.