La SDA lancia l'International Management Programme
Con l'International Management Programme, un corso di tre settimane tenuto interamente in inglese, l'offerta di programmi executive della SDA Bocconi avvia il processo di allineamento a quella dei maggiori concorrenti europei. La scuola di management entra, così, con forza in un mercato nuovo e concorrenziale come quello dei corsi internazionali di media durata.
I manager internazionali con una decina d'anni di esperienza, responsabili di una divisione o una business unit, sono i destinatari principali dell'IMP, la cui prima edizione si terrà a cavallo tra settembre e ottobre.
Le preiscrizioni e le manifestazioni di interesse fanno già intravvedere una struttura dell'aula che rispecchia le attese degli organizzatori: manager fortemente orientati all'internazionalizzazione provenienti in maggioranza dall'Europa. Alcune delle aziende presso le quali SDA Bocconi ha promosso il corso invieranno, comunque, qualche manager in forza a filiali di altri continenti. "abbiamo ricevuto un numero inatteso di contatti anche da paesi emergenti dell'estremo oriente", sostiene il responsabile del corso, Lucilla Tealdi, "ma in questi casi sussiste qualche ostacolo economico al perfezionamento delle iscrizioni".
Il programma si distingue, nel panorama internazionale, per tre caratteristiche.
La prima riguarda i contenuti del programma. La giornata tipo sarà aperta dalle Good Morning News, ovvero il commento delle notizie più importanti da parte di giornalisti professionisti di testate italiane e straniere. Hanno dato la loro adesioni professionisti del New York Times e del Sole-24 Ore. Il percorso formativo, rigorosamente strutturato, prevede inizialmente momenti di knowledge building, dal momento che la prima sfida per i manager è l'aggiornamento delle proprie competenze e la costruzione di nuove. Partendo da questa prima fase intende poi far riflettere i partecipanti sulle loro attitudini (lo sviluppo della leadership) e sulle organizzazioni di cui fanno parte (le sfide del cambiamento e della gestione della complessità).
In secondo luogo è prevista una serie di attività molto innovative che contribuiranno a rendere più efficace l'apprendimento dei contenuti e daranno un sapore italiano al programma. Alla SDA Bocconi è ormai patrimonio comune la consapevolezza del fatto che l'apprendimento, negli adulti, debba avere importanti elementi esperienziali; nei corsi più strutturati, e nell'IMP in particolare, tali elementi diventano una caratteristica distintiva. Si parte dagli incontri con manager e imprenditori di settori ad alto valore simbolico e rappresentativo nel mondo dell'impresa, come la moda, ma non solo, per arrivare a una giornata e mezzo di team building su barche a vela modello Coppa America. La cerimonia di benvenuto dei partecipanti, a Palazzo Bagatti Valsecchi, sarà aperta da Mario Monti, commissario europeo alla concorrenza e presidente dell'Università Bocconi.
Infine, il fatto che SDA Bocconi abbia solide radici nell'Università Bocconi assicura un rigore scientifico difficile da trovare nelle scuole che non hanno alle spalle prestigiosi atenei. La rilevanza accademica del programma è accresciuta dalla presenza di visiting professor di prestigio.
Per far partire un corso così impegnativo dal punto di vista organizzativo si sono dimostrati essenziali i rapporti di SDA Bocconi con le maggiori aziende italiane a vocazione internazionale, che hanno deciso di investire nella formazione dei propri quadri.