Contatti

La scuola ha dato i numeri

Paese per paese ecco i dati Ocse

Come si vede dai dati, i risultati prodotti dal sistema scolastico italiano non sono brillanti. Ai minimi le percentuali di diplomati e laureati. L'Italia spende tuttavia per la scuola una percentuale del pil in media con gli altri grandi paesi. I costi però sono distribuiti in maniera squilibrata. Bassi costi per le superiori e altissimi, invece, per le elementari, segno evidente di un numero di docenti troppo basso nelle prime (vedi la penultima colonna) e troppo alto nelle ciclo di educazione primaria (vedi ultima colonna).

% diplomati tra gli under 35 % laureati tra gli under 35

% del pil spesa per la scuola (elementari, medie e superiori)

costo medio per studente all'anno alle superiori

costo medio per studente alle elementari

Studenti per docente alle superiori

Studenti per docenti alle elementari

Italia 64 15 3,6 8.764 7.366 21,6 10,7
Francia 80 38 4,0 10.704 4.939 17,8 19,4
Germania 85 23 3,1 11.594 4.624 12,7 18,8
Uk 70 35 4,0 11.866 5.851 17,8 21,1
Spagna 61 38 2,8 8.943 4.829 11,7 14,3
Grecia 72 25 2,6 n.d. n.d. 28,1 11,3
Olanda 80 34 3,4 13.444 5.836 13,6 15,9
Finlandia 89 38 4,1 12.047 5.321 12,4 16,3
Usa 87 39 3,9 20.061 6.920 15,8 15,0
Giappone 94 52 2,7 11.556 6.350 11,0 19,6
media Ocse 77 31 3,8 n.d. n.d. 15,5 16,9
Fonte: Education at a glance: Oecd indicators, edizione 2006