Contatti

La p.a. pensi alle generazioni future

, di Elio Borgonovi - ordinario di economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche alla Bocconi e delegato del rettore alla disabilita'
Settore pubblico. Come va ampliato il concetto di responsabilità sociale

Il concetto di responsabilità sociale esprime valori e comportamenti delle persone che si traducono in scelte e strategie delle istituzioni pubbliche e private che, a loro volta, possono determinare un nuovo modello di sviluppo. Le persone agiscono in modo responsabile se utilizzano le proprie conoscenze e capacità non solo per perseguire il proprio successo individuale, ma per favorire un sistema di relazioni in cui altre persone possano esprimere il meglio di sé e in cui le istituzioni possano raggiungere i propri fini intesi nel senso più ampio.

Le imprese adottano strategie di responsabilità sociale quando compiono scelte guidate non dal criterio della massimizzazione del profitto (remunerazione dell'imprenditore) o del valore delle azioni (nelle imprese a capitale diffuso), ma dal principio di rispondere in modo soddisfacente alle attese di molti soggetti che contribuiscono alla vita aziendale, ossia lavoratori che svolgono funzioni di vario livello (da quelle più semplici a quelle più complesse), risparmiatori-finanziatori (azionisti e sottoscrittori di obbligazioni), clienti ai quali devono essere forniti beni e servizi con il migliore rapporto prezzo-qualità-sicurezza, fornitori che, seppure messi in concorrenza tra loro, devono ricevere prezzi adeguati a sviluppare la propria attività, istituzioni pubbliche cui devono essere corrisposti tributi sufficienti a svolgere le proprie funzioni e i propri servizi. Inoltre le imprese devono svolgere la propria attività nel rispetto dell'ambiente. Le amministrazioni pubbliche attuano politiche e interventi socialmente responsabili quando gli organi politici non ricercano il semplice consenso elettorale, ma decidono nell'interesse generale e quando i dirigenti e il personale svolgono le proprie funzioni non solo nel rispetto della legge ma valutando gli effetti prodotti sul benessere delle comunità locali, regionali e nazionali o sovranazionali. Oggi, tuttavia, il concetto di responsabilità sociale deve essere ampliato. In un contesto di globalizzazione e di fronte ad una crisi non ancora superata, agire in modo socialmente responsabile significa agire per ridurre gli squilibri tra paesi ricchi e paesi poveri, tra aree sviluppate e aree sottosviluppate, tra persone che non possono soddisfare i bisogni essenziali e persone che possono permettersi il lusso sfrenato, tra persone che hanno accesso e quelle che non hanno accesso alle conoscenze. Significa riportare al centro delle scelte l'"economia reale" (ossia produzione e consumo di beni idonei a soddisfare i bisogni) riducendo il peso dell'"economia di carta" (ossia della finanza che persegue arricchimenti di breve periodo). Significa infine scegliere nell'interesse delle generazioni future e non solo di quelle presenti.