La Bocconi virtuale cambia veste
L'immagine che appare è quella di una pagina "snella", in linea con l'impostazione verticale che rappresenta uno dei pilastri concettuali su cui si sviluppa la nuova identità visiva Bocconi. La prima sensazione per l'utente che vi accede è quella del movimento, data soprattutto dalle fotografie degli edifici del campus che scorrono e si succedono in sequenza. L'architettura delle sezioni è rimasta immutata rispetto alla precedente release, ma è stata data maggiore visibilità ad alcune aree e soprattutto ai canali personalizzati, che consentono agli utenti di visualizzare una homepage specifica per ogni target, con informazioni e notizie selezionate. I contenuti delle sezioni portanti (ateneo, didattica, risorse e servizi, ecc) sono anticipati da una brevissima spiegazione, cui seguono i menu a tendina, in posizione di forte visibilità. Anche al motore di ricerca interno è stata data particolare evidenza, sempre con lo scopo di fornire agli utenti un percorso semplificato e veloce per il reperimento delle informazioni. La parte inferiore della pagina riprende le tre colonne dedicate all'attualità e alle attività "core" dell'Università: gli appuntamenti, le cronache e gli shortcut. |
|
L'impianto grafico, molto lineare, consente di visualizzare i diversi edifici e di entrarvi con l'accompagnamento di alcuni testi esplicativi e di fotografie degli ambienti. Il tour virtuale può essere libero o guidato, attraverso comandi di facile intuizione. Alcuni brevi filmati introducono gli utenti negli edifici principali di via Sarfatti e della nuova costruzione di piazza Sraffa: l'illustrazione degli spazi e dei servizi è affidata a studenti del terzo anno. |