JEME Bocconi: la sfida di mettersi in gioco
Chi dice che in università si faccia solo teoria e mai pratica sul campo?
Le JE (Junior Enterprise), associazioni studentesche no profit nate nel 1967 nelle università francesi per lavorare come vere e proprie società di consulenza, sono piena dimostrazione del contrario. Il loro obiettivo è quello di permettere agli studenti che vi aderiscono di mettersi in gioco, cimentandosi su reali casi aziendali che necessitano di progetti, strategie e soluzioni. Le JE rappresentano una concezione nuova dell'essere studenti universitari, una realtà vincente molto apprezzata dalle aziende con le quali collaborano al fine di produrre risultati concreti, misurabili e duraturi nel tempo.
La rapida crescita di queste associazioni è testimonianza del successo dell'idea che sta all'origine: attualmente ne sono attive più di 300 in Europa e oltre 100 tra nord e Sud America e Asia.
JEME Bocconi - Junior Enterprise Milano Economia, è la prima Junior Enterprise fondata in Italia. Nata nel 1988, si è gestita e sviluppata autonomamente nel tempo, coinvolgendo interlocutori di portata mondiale. È una preziosa opportunità nel panorama universitario e una realtà innovativa, professionale e dinamica nel mondo della consulenza. L'associazione offre, infatti, ai propri clienti (annovera collaborazioni con importanti aziende del panorama internazionale) servizi di consulenza svolti da studenti motivati ad applicare conoscenze già acquisite in ambito universitario, ma desiderosi di provarsi in un contesto lavorativo stimolante.
Ogni socio viene messo nelle condizioni di sviluppare e portare a termine, per conto di aziende leader, progetti complessi. Caratteristiche indispensabili per divenire soci JEME sono impegno, voglia di migliorare, responsabilità, capacità manageriali e team-spirit.
Al suo interno, l'advisory board degli Alumni promuove un intenso scambio di esperienze tra gli ex soci e il team operativo, garantendone la continuità e credendo fortemente nella dimensione internazionale dei giovani, studenti di oggi, ma imprenditori di domani. A testimonianza dell'ottimo lavoro svolto, il 2 ottobre scorso JEME Bocconi è stata insignita a Bruxelles del premio "Most enterpreneurial junior enterprise". Il riconoscimento le è stato assegnato in occasione del Presidents' Meeting 2004, a cui prendono parte tutte le Junior Enterprise europee,
Tra le tante attività, l'associazione organizza, ogni anno, il Junior Excellence. Si tratta di un evento lungo due giornate concepito con l'idea di appassionare gli studenti della Bocconi, stimolandone le ambizioni e lo spirito di imprenditorialità con l'assegnazione di business case aziendali da risolvere al fianco di manager d'azienda. Questa iniziativa offre ai ragazzi un primo 'approccio' col mondo del lavoro: si propone, infatti, come uno strumento nuovo per affrontare le sfide della formazione e del lavoro nel panorama universitario nazionale, diffondendo la filosofia del team working, sviluppando curiosità e senso di sfida, in vista del futuro inserimento nel mondo professionale.
Il Junior Excellence 2004, che si è svolto in Università il 19 e 20 novembre scorso, si è aperto con una tavola rotonda incentrata su rischi e opportunità che conseguono l'allargamento a 25 dell'Unione Europea. Si è discusso delle implicazioni che comporterà per l'imprenditorialità internazionale e delle nuove sfide che l'Italia deve saper cogliere, facendo un salto di qualità e imparando a sfruttare nei nuovi mercati emergenti uno dei punti di forza che la rende unica nel panorama economico mondiale: la grande flessibilità mentale del suo management. Alla tavola rotonda hanno presenziato Rosario Alessandrello (presidente e Ad di Tecnimont SpA e presidente della Camera di Commercio Italo-Russa), Giuseppe Castelli (consigliere incaricato per l'internazionalizzazione di Assolombarda e vicepresidente di Assolombarda), Piero Corsini (General manager di IBM CEMA – Central and Eastern Europe, Middle East, Africa), Valeria Gualandi (Rappresentanza della Commissione Europea a Milano) e Ugo Poletti (vicepresidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Assolombarda e responsabile Nazionale per l'Europa dei Giovani di Confindustria).
L'edizione di quest'anno, vinta dal gruppo di lavoro che ha lavorato con i manager di The Boston Consulting Group sul caso relativo al settore dei Low Cost Carriers aerei, ha presentato una novità rispetto alle passate edizioni. Il forum on line, ospitato all'interno del sito della manifestazione (www.jex2004.it), si è rivelato un importante mezzo di comunicazione e interazione tra studenti e aziende, che munite di password hanno potuto accedere liberamente ai curricula vitae dei ragazzi e iniziare a lavorare con loro sui diversi casi. Tra le imprese partecipanti alle due giornate di lavoro: ALTRAN, Fondazione Arena di Verona, Autostrade per l'Italia, Banca d'Italia, Banca Intesa, BPU Banca, IBM, INNEXT, Medici Senza Frontiere, The Boston Consulting Group, Fondazione Umana Mente, VNU Business Publications Italia.
Per informazioni e adesioni:
JEME Bocconi
Via San Francesco d'Assisi 3
20122 Milano
tel +39 02 89057736
fax +39 02 91393111
www.jemebocconi.it