Contatti

Io parlo le lingue di tutte le discipline!

, di Susanna Della Vedova
Presentate le proposte di Sapere a tutto campo 2008-09

Studente a 360 gradi. Ovvero studente di economia o giurisprudenza che approfondisce le proprie conoscenze con un'occhiata ad altri settori disciplinari. A linguaggi diversi, ma complementari alla propria formazione. Questo è l'obiettivo di Sapere a tutto campo, l'iniziativa inaugurata 10 anni fa dalla Bocconi, che ancora oggi viene proposta dall'Ateneo ai propri studenti quale possibilità di frequentare corsi interdisciplinari, iniziative culturali e sportive.
Divisi in due semestri i corsi interdisciplinari saranno in tutto 10 quelli tenuti in aula in Bocconi e 24 quelli svolti in collaborazione con l'Ispi, Istituto per gli Studi di Politica Internazionale. Si spazia dalla geopolitica alla storia contemporanea, all'archeologia, al diritto, alla filosofia ecc. "Non ho ancora scelto definitivamente quale corso frequentare", racconta Giacomo Austin, studente canadese iscritto al primo anno della specialistica in International management. "Probabilmente mi iscriverò a quello in geopolitica proprio perché vorrei completare le mie conoscenze economiche anche con nozioni di politica". Proposte culturali e sportive completano il quadro delle iniziative di Sapere a tutto campo. Gli studenti infatti potranno scegliere, per esempio, tra le lezioni di lingua e cultura giapponese, cinese, araba ecc. offerte dal Centro linguistico, oppure frequentare e cimentarsi in un corso di recitazione dell'Associazione Arte, Cultura e Teatro della Bocconi. O ancora entrare a far parte di una delle squadre del Bocconi Sport Team e competere nelle diverse discipline nelle gare universitarie e non solo. Maria Georgescu, studentessa rumena al primo anno della specialistica in International management, dice: "Vorrei seguire il corso di lingua giapponese o quello di lingua araba perché oltre alla lingua, di per sé difficile, mi interessa approfondire gli aspetti culturali differenti di ciascun paese".
"Saranno introduzioni a temi", conclude Guido Corbetta, direttore della Scuola superiore universitaria della Bocconi, "degli assaggi che non saziano, ma che accrescono la voglia di continuare a studiare, ad approfondire le culture, le conoscenze e le diverse discipline che una laurea in economia o in giurisprudenza non contempla nel piano di studi".
Tutte le informazioni sui molti e differenti corsi, anche quelle pratiche, possono essere reperite direttamente sul sito https://www.unibocconi.it/index.php?frcnav=@12,163