Contatti

Internet ad alta velocità e il lato nascosto del lavoro

, di Andrea Costa
Un nuovo studio di Clément Mazet-Sonilhac e colleghi esplora come la tecnologia abbia alimentato l’outsourcing in Francia

Quando pensiamo a una connessione internet a banda larga, di solito immaginiamo i suoi effetti positivi: comunicazioni più veloci, nuove opportunità di business, maggiore produttività. Ma ogni rivoluzione tecnologica porta con sé conseguenze inaspettate. In Francia, all’inizio degli anni 2000, l’introduzione dell’ADSL non ha solo trasformato le comunicazioni, ma ha anche ridefinito il modo in cui le aziende organizzano il lavoro, spingendo molte di esse a esternalizzare attività che in precedenza venivano svolte internamente.

Un recente studio di Clément Mazet-Sonilhac (Dipartimento di Finanza Bocconi), Antonin Bergeaud (HEC Paris), Clément Malgouyres e Sara Signorelli (entrambi del Center for Research in Economics and Statistics, Francia), pubblicato sul Journal of Labor Economics, mostra come l’accesso alla banda larga abbia incoraggiato l’esternalizzazione nazionale: non il trasferimento di attività in paesi lontani, ma il trasferimento di posti di lavoro ad altre aziende all’interno della stessa economia.

Da interno a esterno: meno posizioni dentro le aziende

Utilizzando dati amministrativi dettagliati sui lavoratori e sulle aziende in Francia tra il 1996 e il 2007, i ricercatori hanno scoperto che l’arrivo della banda larga ha portato le aziende ad aumentare le loro spese di outsourcing, riducendo al contempo la diversità delle occupazioni impiegate direttamente.

In pratica, le aziende sono diventate più specializzate: hanno mantenuto meno funzioni interne e hanno fatto maggiore affidamento su fornitori esterni. Questo cambiamento ha interessato non solo i lavori meno qualificati, come la pulizia, la sicurezza e la logistica, ma anche le professioni qualificate, in particolare gli specialisti IT e i consulenti.

Una nuova geografia del lavoro

Il risultato è stato una crescente concentrazione di lavoratori in aziende specializzate in servizi di outsourcing. Guardie giurate, autisti, programmatori e consulenti hanno trovato sempre più spesso lavoro in aziende dedicate esclusivamente a tali attività, piuttosto che in grandi aziende manifatturiere o di servizi.

L’espansione della banda larga ha inoltre stimolato la creazione di nuove società di outsourcing, rafforzando ulteriormente questa trasformazione strutturale.

Effetti sui salari

Non tutti i lavoratori ne hanno beneficiato. Lo studio evidenzia una netta divisione nei risultati salariali a seconda del livello di qualifica:

  • I lavoratori altamente qualificati (ad esempio, specialisti IT, consulenti) hanno generalmente visto aumentare i loro salari dopo essere stati esternalizzati.
  • I lavoratori poco qualificati, al contrario, hanno subito una diminuzione dei salari, perdendo parte dei benefici e delle tutele che derivavano dall’occupazione diretta in aziende più grandi.

Questa divergenza suggerisce che la tecnologia non solo favorisce le competenze elevate ma può anche ampliare le disuguaglianze attraverso i cambiamenti organizzativi che provoca.

Una lezione per il futuro

Il caso francese mostra come un’infrastruttura tecnologica apparentemente neutra, come Internet a banda larga, possa avere conseguenze sociali ed economiche di vasta portata. Non solo aumenta la produttività, ma ridisegna i confini delle aziende, sposta intere categorie di posti di lavoro all’esterno e rimodella le traiettorie salariali. Questo ci ricorda chiaramente che ogni innovazione, anche quando sembra puramente tecnica, crea vincitori e vinti. Comprendere questo aspetto è essenziale per elaborare politiche che sostengano le transizioni volte ad aiutare coloro che finiscono per pagare un prezzo.

 

Antonin Bergeaud, Clément Malgouyres, Clément Mazet-Sonilhac, Sara Signorelli, "Technological Change and Domestic Outsourcing", Journal of Labor Economics, volume 43, numero 4, ottobre 2025, DOI https://doi.org/10.1086/730166

CLEMENT JONATHAN MAZET-SONILHAC

Bocconi University
Dipartimento di Finanza