Incentivazione alla ricerca
Indennità di Eccellenza nella ricerca
Istituita nel 2001 su proposta del Comitato Ricerca è destinata a chi si è particolarmente distinto sul fronte della ricerca, con lo scopo di consentire di dedicarsi alla ricerca di base con un orizzonte temporale abbastanza ampio, in quanto la sua durata è biennale. Le procedure di assegnazione sono ex-post, sulla base dei lavori scientifici pubblicati o accettati per la pubblicazione nei tre anni precedenti la valutazione. Le indennità biennali sono di 30.000 Euro e vengono assegnate tenendo conto sia dell'età dei beneficiari sia dei criteri di valutazione. Complessivamente, dal 2001 al 2004, sono state assegnate 59 indennità biennali.
Dedicazione Prioritaria alla Ricerca
Iniziativa attivata nel 2003 e destinata ai professori ordinari e associati e ai ricercatori universitari. Prevede una riduzione, per un biennio, del carico didattico minimo e la concentrazione in un unico semestre dell'attività didattica, a favore dell'attività di ricerca. Le proposte di assegnazione di tale status spettano agli Istituti entro un tetto prefissato. Le candidature sono vagliate dal Comitato Ricerca entro il mese di marzo di ogni anno, in tempo utile per la programmazione dell'attività didattica. Sono state finora assegnate 5 posizioni sul primo biennio accademico (2003/04 – 2004/05) e 8 sul secondo biennio accademico (2004/05 – 2005/06).
Assunzione di giovani PhD
Nell'ambito delle iniziative attivate per l'ampliamento dell'organico e le procedure di reclutamento, sono stati inseriti in organico 10 giovani PhD inquadrati come Assistant Professor e sono stati organizzati tenure track per giovani PhD basati soprattutto sulla ricerca.