Contatti

Il video che aggiunge valore al network aziendale

, di Margherita Pagani - docente di digital marketing and e-commerce alla Bocconi
Social Tv. I filmati contribuiscono al successo del 'business to consumer + consumer to consumer'

Il social network può essere considerato un efficace strumento di marketing che crea valore per i clienti finali? Le ricerche di mercato mostrano che rispetto all'anno precedente, nel 2008 è cresciuto l'utilizzo da parte delle aziende di wiki, blog, Rss e podcast, mentre l'utilizzo di social network è rimasto pressoché stabile.

La principale funzione e vantaggio di una rete sociale è quella di permettere il collegamento tra tutti i membri della comunità. Questo vantaggio caratterizza l'esplosione del web sociale come luogo online dove individui caratterizzati da interessi comuni possono condividere pensieri, commenti e opinioni. Ne sono esempio i numerosi siti di social networking quali MySpace, Twitter, Gather, Friendster, Facebook, BlackPlanet, Eons, Linkedin.

Gli studi mostrano che gli strumenti web 2.0 vengono utilizzati sempre più dalle aziende per migliorare il servizio offerto al cliente finale e per acquisire nuovi clienti nei mercati esistenti. Hewlett-Packard utilizza la propria comunità virtuale e social network per offrire supporto online permettendo agli utenti di connettersi l'uno con l'altro per scambiarsi informazioni e ottenere risposte sui propri prodotti Hp consumer. In questo modo l'azienda coinvolge i propri clienti nella produzione del valore del brand di Hp e riduce i costi di supporto.

Anche Texas Instruments gestisce una propria comunità che fornisce informazioni sui propri prodotti.La comunità svolge un ruolo sempre più rilevante nella creazione del valore soprattutto nella fase post acquisto del prodotto. Anche siti quali YouTube, del.icio.us e blogger.com si basano sulla comunità per fornire il contenuto che è utilizzato per generare ricavi pubblicitari.

Un fenomeno molto interessante legato allo sviluppo dei social network è rappresentato dall'emergere della 'social tv' ossia i nuovi servizi video che integrano altri servizi di comunicazione quali voce, chat, context awareness, suggerimenti, o peer ratings. L'obiettivo della social tv è quello di consentire un'esperienza televisiva condivisa con altri membri del gruppo, definito da social network quali Facebook e YouTube. Le applicazioni di social tv si caratterizzano principalmente per l'interattività real time con la propria rete di amici, basata sulla condivisione di visioni e raccomandazioni.

In questo nuovo contesto, il valore creato attraverso il social network va ad aggiungersi al valore del prodotto e servizio offerto generando una nuova funzione del valore: B2C + C2C (business to consumer, consumer to consumer).

Per la creazione di servizi caratterizzati dalla presenza di contenuti generati dagli stessi utenti le imprese devono considerare due aspetti critici: indurre la target audience a entrare nella comunità e convincere coloro che sono già membri della comunità a non essere solamente spettatori passivi ma creare propri contenuti.

L'emergere di un comportamento è influenzato in primo luogo da fattori individuali quali la personalità, la percezione e l'esperienza e in secondo luogo da fattori legati alla sfera che circonda l'individuo.

I social network rappresentano perciò nuovi strumenti di marketing per accrescere il valore al cliente e la nuova sfida per le aziende è come utilizzare in modo efficace questi strumenti capitalizzando sul valore offerto dalla propria base clienti.