
Il torneo delle università
La sfida non è più solo nei ranking che valutano corsi e performance accademiche delle più prestigiose università europee. Perché tre atenei tra i più importanti del Vecchio continente hanno deciso di sfidarsi anche nello sport, con l’obiettivo non solo di primeggiare in campo ma anche di fare networking e coinvolgere nei prossimi anni altre università. “Questa manifestazione dovrà diventare un appuntamento fisso, un po’ come certe sfide tradizionali dei college inglesi, Oxford vs Cambridge su tutte”, spiega Riccardo Santolamazza, Director of Sport Operations del Bocconi Sport Team. Le tre università coinvolte in questa seconda edizione del torneo che quest’anno prende il nome di IEIT, IE International Tournament (la prima si è svolta in Bocconi nel 2024 con il nome di Bocconi International Sport Tournament), in programma a Madrid dal 26 al 28 settembre, sono i padroni di casa della IE University, i francesi di Science Po e l’Università Bocconi. Molti gli sport protagonisti, sia maschili sia femminili, tutti di squadra: volley (maschile e femminile), calcio maschile, futsal femminile e basket femminile.
“Saremo presenti con oltre 80 atleti”, dice Marco De Santis, General manager of Sport Operations, “per quella che è finora la trasferta più numerosa di una nostra delegazione all’estero. Ovviamente fra un anno, e sempre più in futuro, cercheremo di inserire nuove discipline oltre a quelle già presenti”. L’evento, nato per iniziativa proprio della Bocconi, racconta ancora Santolamazza, “vuole unire quelle università internazionali che, proprio come Bocconi, IE Madrid e Science Po, hanno un progetto sportivo simile e importanti impianti a disposizione dei propri studenti”.