Contatti

Homecoming Bocconi: tornare a casa, costruire il domani

, di Diane Orze
Dal 16 al 18 ottobre la Bocconi riabbraccia la sua community globale di Alumni per tre giorni che sanno di casa: conversazioni con i docenti, appuntamenti culturali, celebrazioni, sport, reunion e tanta convivialità. Saranno giorni da ricordare: per chi vorrà ripercorrere il passato tra queste aule e, insieme, guardare alle future generazioni, trasformando la nostalgia in impatto positivo.

Per la prima volta, dal 16 al 18 ottobre, l’Ateneo chiama a raccolta Alumni di ogni corso, anno e Paese in un unico Homecoming nel campus milanese. La Bocconi Alumni Community è una rete viva: 146.000 persone in oltre 130 Paesi, sostenute da 75 Chapter territoriali e 13 Topic Group che animano 350+ eventi l’anno. 

In questi tre giorni la community non sarà spettatrice ma protagonista: reunion, incontri, dibattiti, visite guidate, mostre e attività sportive per rinsaldare legami e crearne di nuovi.

Accanto all’energia del ritrovo, anche un gesto concreto: con la campagna “Back Home. Impact the Future” ogni partecipazione può tradursi in give back a sostegno di studenti meritevoli e ricerca.

“L’Homecoming non è solo un ritorno simbolico,” sottolinea il rettore Francesco Billari. “È un invito a contribuire insieme al futuro della Bocconi.”

“La nostra community è una risorsa preziosa,” ricorda Antonella Carù, prorettrice allo Sviluppo e Relazioni con gli Alumni: “rafforziamo il legame e ispiriamo le nuove generazioni.”

Per Silvia Candiani, Presidente della Bocconi Alumni Community, “è il momento per celebrare la varietà dei talenti e guardare avanti con responsabilità.”

Il cuore: gli Alumni Awards

La serata inaugurale del 16 ottobre, in Aula Magna, ospiterà gli Alumni Awards 2025, che celebrano storie di eccellenza, innovazione e impatto sociale:

  • Alumna of the Year – Elena Goitini, CEO di BNL e Country Head per l’Italia del Gruppo BNP Paribas
  • Alumna Emerging Leader – Alisée de Tonnac, co-founder e co-CEO di Seedstars
  • Alumnus Changemaker – Adama Sanneh, co-founder e CEO di Moleskine Foundation

Un programma, tante occasioni di incontro

Il programma, in continuo aggiornamento è molto ricco con già oltre 100 iniziative previste nelle tre giornate. Solo per citarne alcune: 

  • La Lectio Inauguralis Harvey Chaplin Chair in Distribution, Channel &Experience Management (16 ottobre)  che esplorerà come i canali di distribuzione e la customer experience possano generare valore attraverso partnership efficaci.
  • La Research Celebration (17 ottobre). Un momento di celebrazione della ricerca e della sua eccellenza, premiando i ricercatori vincitori di finanziamenti competitivi e assegnando l'Impact Award al miglior paper dell'anno, selezionato per il suo significativo contributo alla società e al progresso scientifico. Inoltre, alcuni ricercatori verranno "sfidati" sulla relazione tra management e AI, da un panel di Alumni e Alumnae con una straordinaria esperienza e competenza;
  • Lancio della campagna di fundraising (17 ottobre): obiettivi e priorità per la Bocconi del futuro;
  • Bocconi e Milano Cortina 2026: una piattaforma per gli impatti Olimpici (18 ottobre);
  • Future Talk – Numerosi incontri sullo scenario internazionale con docenti, esperti e policy maker su economia e governance;
  • Cultura, campus, sport: visite, mostre, attività ludiche e momenti informali per vivere la Bocconi di oggi.

Un arrivederci che impegna

Il 18 ottobre il Farewell Party chiuderà l’Homecoming con musica e socialità: non solo festa finale, ma sigillo di un legame che va oltre la laurea e diventa azione condivisa. Questa reunion non è soltanto celebrazione: è scelta di responsabilità, l’idea di incontrarsi oggi per costruire il domani, con gli Alumni attori – non spettatori – di una comunità che cresce, include e genera valore.