Il Rinascimento di Milano
Stupisce vedere quanto troppo spesso la formazione e la ricerca non siano considerate una risorsa indispensabile, una materia prima su cui costruire la ricchezza della nostra società che, è sempre bene ricordarlo, a innovazione, conoscenza e creatività deve il suo rinascimento. Se questo appare sempre più chiaramente a livello paese fortunatamente non vale altrettanto a livello di singole città. Milano ha intrapreso una direzione diversa alleandosi alle sue università, centri di ricerca, imprese e società civile.
Milano da anni è impegnata nell'attrarre e nel coltivare talenti. Eppure si sbaglia se si dà per scontato che sia la crescita economica a potenziare le capacità attrattive di Milano. In realtà gli studi, come quello di Guido Tabellini, Creativity over Time and Space, dimostrano che è la trasformazione in un centro di talento creativo a precedere la crescita economica così come determinante è la presenza di istituzioni politiche autonome che proteggono i diritti anche economici dei cittadini e che hanno forme di democrazia rappresentativa.
Altro elemento costante è la contemporanea presenza di più cluster di talenti creativi e innovatori. Non sorprende quindi constatare come Milano sia centro di eccellenza in più aree tra loro non confinanti come life science, stem, economics e naturalmente fashion e design.
La Bocconi beneficia, e allo stesso tempo contribuisce, di questo rinascimento milanese sempre più proiettato in una chiave cosmopolita. Dopo aver puntato all'internazionalizzazione di studenti e docenti, riuscendo ad attrarre talenti in quantità e soprattutto qualità, la Bocconi è da due anni impegnata in una fase di profonda innovazione di programmi, metodologie e strutture facendo propria la trasformazione digitale che trasversalmente sta interessando tutti i settori economici e della produzione di conoscenza a livello globale. Siamo impegnati nello stringere nuove alleanze e nel rafforzare le nostre aree di competenza in discipline di frontiera quali il machine learning e il data science ma anche la matematica teorica, sempre più il linguaggio alla base di ogni disciplina in grado di disegnare il nostro futuro.
Innovazione insieme a spirito imprenditoriale sono oggi le caratteristiche su cui è indispensabile puntare e per questo sono la nuova scommessa della Bocconi. Oltre che di Milano.