Il Premio Nobel Spence alla Bocconi-Boroli Lecture
La situazione economica e finanziaria in Europa, il legame tra rischio sistemico e questioni strutturali e la creazione di un sistema di crescita sostenibile in Europa, per poi allargare lo sguardo alle prospettive e le sfide dell'economia statunitense e dei paesi emergenti. Si snoderà su questo percorso lo speech di Michael Spence, Premio Nobel per l'economia nel 2001, ospite della prima edizione della Bocconi-Boroli Lecture (24 maggio, ore 18, aula magna, via Gobbi 5).
La Bocconi-Boroli Lecture è la nuova intitolazione per la Bocconi Lecture, nata come ciclo di conferenze intitolate a Ferdinando Bocconi, fondatore dell'Università, per ospitare ogni anno uno studioso di scienze economiche e sociali che si è distinto a livello internazionale per la portata innovativa dei propri studi. Ora, grazie al finanziamento della Fondazione Achille e Giulia Boroli la lecture sarà dedicata ad Achille Boroli, che come Ferdinando Bocconi ha fatto dell'imprenditorialità italiana e del progresso sociale due capisaldi della propria vita.
Lo speaker di quest'anno sarà Spence, professore presso la Stern School of Business e la Graduate School of Business di Stanford University e docente presso la SDA Bocconi, con il suo speech intitolato 'Structural Challenges, Systemic Risk and Multiple Equilibria in Europe and in the Global Economy'.
La Bocconi-Boroli Lecture è organizzata in collaborazione con la Fondazione Corriere della Sera.