Contatti

Il piano di Massimiliano Motterle in Bocconi

, di Francesco Elli
Questa sera, alle 21 nell'Aula Magna di Via Gobbi 5, per i concerti organizzati dall'Isu Bocconi

Saranno ancora una volta le note di Robert Schumann a risuonare tra le mura dell'Aula Magna Bocconi di Via Gobbi 5, giovedì 11 dicembre, in occasione del nuovo appuntamento con la stagione musicale organizzata dall'Isu dell'università.

A sedersi al pianoforte sarà questa volta Massimiliano Motterle, che proporrà un programma già collaudato con successo in due concerti nel mese di novembre a Bergamo e Brescia.

Ad aprire la serata la Größe Sonataop. 14, cui faranno seguito la Novellette op. 21 n.1/4. Si tratta di due delle otto ampie composizioni che formano la raccolta composta da Schumann nel 1938 e che mostrano il lato più spensierato e ironico dell'autore, anche se non mancano momenti più riflessivi, soprattutto nella numero 4, dove un'ombra di malinconia vela l'elegante tema mentre i bassi scandiscono un ritmo quasi ossessivo.

Chiuderanno la serata le Ghost Variations, ovvero le Variazioni su un tema in mi bemolle.

Esecutore di tutto questo sarà, come detto, il pianista Massimiliano Motterle. Diplomatosi al Conservatori Giuseppe Verdi di Milano nel '94 con il massimo dei voti, le lode e la menzione, nel corso della sua carriera può vantare qualcosa come 21 vittorie in concorsi nazionali e internazionali. Tra questi citiamo il concorso "Umanitaria" di Milano, il concorso Internazionale di Trani, il "Gandolfi" di Salsomaggiore e, nel 2000, l'Internazionale "M.Zanfi" di Parma, dove ha ottenuto anche il Premio speciale della giuria per la migliore esecuzione della Sonata di Liszt.

Tante, naturalmente, le associazioni concertistiche per cui si è esibito e i teatri che lo hanno visto salire sul palco, tra gli altri l'Auditorium "N.Paganini" di Parma, la Sala Verdi di Milano, il Teatro "Principal" di Valencia, la "Great Concert Hall" dell'Accademia Liszt di Budapest e l'"Aronoff Center" di Cincinnati; città nella quale ha anche ottenuto un masterclass.

Tra le orchestre con cui ha suonato figurano nomi come quelli della Liszt Chamber Orchestra, la Hungarian Matav Symphony Orchestra, l'Orchestra di Valencia, l'Orchestra Sinfonica della RAI e la Cincinnati Symphony Orchestra.

Motterle è direttore dell'Accademia Musicale Ignazio Pasini di Corte Franca, un'associazione nata per promuovere la cultura non solo musicale ma ogni tipo di forma d'arte (danza, teatro, pittura, poesia) in un quadro corale che ha trovato sempre maggior riscontro tra il pubblico.

È, inoltre, direttore artistico dei Festival "Sinfonie d'inverno" e "Sinfonie d'autunno".