Contatti

Il Gruppo Teatro Bocconi inscena un Woody Allen "doc"

, di Marianna Fragonara Ciancio
Macerata ospita la I rassegna Nazionale di Teatro e Cortometraggi

Applausi per il Gruppo Teatro Bocconi

Dal 20 al 23 febbraio scorso l'Università degli Studi di Macerata ha organizzato presso la splendida cornice settecentesca del teatro Laura Rossi la I Rassegna Nazionale di Teatro e Cortometraggi.
Tra le 6 compagnie partecipanti c'era anche il Gruppo Teatro Bocconi.
Con la regia di Arianna Brioschi e Marco Brambini, il Gruppo si è esibito nella messa in scena di "Riverside driveOld Saybrook", testi tratti da Sesso e Bugie di Woody Allen.

Il copione, dal dialogo brillante, geniale e particolarmente comico, si divide in 2 atti accomunati da temi cari all'autore: crisi coniugali e adulterio.
Il primo atto è un incontro-scontro nella strada upper class di New York tra uno scrittore in attesa dell'amante (di cui è ormai stanco) e un barbone, colto e intellettuale, che lo psicanalizza risolvendogli con una brillante idea il rapporto in crisi. Il secondo atto è, invece, ricco di situazioni tipiche delle sceneggiature di Woody Allen: commedia leggera degli equivoci, bugie e tradimenti di tre coppie newyorchesi.

Al termine della rassegna c'è stata anche occasione di un dibattito sugli "scenari del teatro universitario e contemporaneo" con uno dei maestri che hanno contribuito a rendere grande il cinema e il teatro italiano, l'attore e regista Lino Capolicchio. L'incontro si è concluso con la proiezione del suo film "Diario di Matilde Manzoni" del 2001, seguito da una rassegna di cortometraggi e dalla premiazione e consegna degli attestati di partecipazione alle compagnie in scena.

Alcune impressioni dei ragazzi ed ex studenti che fanno parte del Gruppo Teatro Bocconi:

Leonardo Germinario - nel ruolo dello scrittore Jim
"Per un attore non professionista è sempre una grandissima emozione recitare in un teatro "vero", a maggior ragione in uno come quello di Macerata, poi, così raccolto e dotato di una buona acustica. Oltre allo spettacolo ho avuto l'occasione di vivere questa esperienza assieme a delle persone fantastiche, e il ricordo di questo breve ma intenso viaggio mi rimarrà sempre dentro, come la passione per la recitazione. Spero di poter vivere ancora altre esperienze come questa".

Ila Maltese - nel ruolo della barbona Frida
"Buio in sala, sipario, luce. L'intensità del momento ha coinvolto tutti, trasformando la "tre giorni marchigiana" in un'emozione difficile da dimenticare. Nonostante qualche difficoltà organizzativa con le scenografie, siamo arrivati agli applausi nella meravigliosa cornice del Laura Rossi di Macerata. La rassegna ha rappresentato anche un'occasione di confronto con realtà ben più consolidate della nostra sul piano della produzione teatrale, da cui prendere spunto per scoprire margini di miglioramento su cui lavorare per il futuro. Un'esperienza forte, che sottolinea l'amore per il teatro e la voglia di migliorare costantemente di chi non ha ancora fatto dell'arte di Talia la propria priorità".

Isabella Donvito - nel ruolo di Barbara l'amante di Jim
"Partecipare alla rassegna è stato interessante e molto stimolante. Considero iniziative come queste importantissime. Infatti, se da un lato sono convinta che ci possono essere innate inclinazioni all'apprezzamento estetico, dall'altro credo che spesso "la cultura è da considerarsi un gusto acquisito", e l'interesse a lei rivolto una facoltà da promuovere e sviluppare. Per questo un'attività nata con l'obiettivo di promuovere la diffusione del teatro dentro e fuori la comunità universitaria è sicuramente meritevole di sostegno. Debuttare poi sul palco del magnifico Teatro Lauro Rossi è stata senza dubbio un'esperienza indimenticabile".

Per saperne di più
gruppoteatro@unibocconi.it