Contatti

Il glossario europeo

, di Fabrizio De Marinis
In giro per il web per costruirsi un vocabolario doc

Guai a spaventarsi di fronte al nuovo labirinto lessicale europeo. Il glossario europeo contiene termini tecnici o giuridici utilizzati dal personale delle istituzioni e dai media che si occupano delle attività dell'Unione europea che però risultano spesso incomprensibili ai comuni cittadini, per i quali è consigliabile, per quanto riguarda la terminologia ufficiosa usata abitualmente dai media e dal personale delle istituzioni dell'Ue, consultare il "gergo burocratico europeo" sul sito www.europa.eu.int/abc/eurojargon/index_it.htm, oppure digitando direttamente sul sito dell'Europa unita, www.europa.eu.int, alla voce "cerca" le parole "glossario europeo".

Il glossario europeo è utile non solo "per gli addetti ai lavori" ma anche per i "profani" che vogliono approfondire il loro bagaglio culturale europeo. Contiene circa 250 voci relative alla costruzione europea, alle istituzioni e alle attività dell'Unione europea. E viene regolarmente aggiornato, così da includere le più recenti modifiche in vigore.

Le definizioni date ripercorrono l'evoluzione di ciascun termine e, nel caso, indicano i riferimenti ai trattati. Partendo da questi legami, troveranno risposta i vari quesiti inerenti alla storia o al funzionamento delle istituzioni, allo svolgimento delle procedure o al campo d'applicazione di una determinata politica comunitaria. Il glossario è facilmente consultabile cliccando sulla lettera iniziale del termine ricercato e sulle varie terminologie in esso contenute in ordine alfabetico.

Ma un'attenta ricerca sul web vi farà scoprire altri vocabolari multiformi, specialistici e settoriali. Su www.caliber-net.odl.org alla voce "risultato" di un progetto "Socrate", vari studenti si sono cimentati in una lunga elencazione di nozioni e nuove parole europee. Un altro sito interessante lo si scopre digitando www.cittadinanzaeuropea.net/cartadeidiritti/doc/glossario.pdf.

Per quanto riguarda tutte le terminologie economiche e i vari progetti è interessante farsi un giro nel sito del ministero dell'Economia, nel dipartimento per le politiche di sviluppo, digitando www.dps.tesoro.it/glossario.asp. Un altro sito interessante e ricco di spunti e collegamenti, infine, lo si scopre digitando https://buongiornoeuropa.istruzione.it/glossario/it/index.shtml.