Il Coro Bocconi in cerca di nuove voci
"Siamo la 'voce' dell'Università", così il maestro Sergio Lonoce ama definire il Coro Mib dell'Università Bocconi, che dirige dal 2005, anno della sua costituzione. Una voce che si fa sentire, dentro e fuori l'Università, in occasione di eventi e appuntamenti musicali. Nel 2008, per esempio, il Coro Mib ha partecipato alla "Festa Europea della musica" e, soprattutto, alla produzione della Messa n.2 in Sol Maggiore di Franz Schubert, con l'orchestra "La Verdi per tutti". "Abbiamo cantato all'Auditorium di Milano davanti a oltre mille persone", dice Lonoce, "un'esperienza davvero di grande spessore". Il coro, composto da studenti, docenti e personale dell'Università, abbraccia diversi generi musicali, dal gospel alla polifonia rinascimentale, ai brani di Bach, Mozart e Schubert, "anche se abbiamo deciso di focalizzare maggiormente l'attenzione sul repertorio strettamente vocale, cosiddetto 'a cappella', senza cioè l'ausilio di strumenti musicali o di basi, un genere molto in voga nel '500 e '600 e poi nel XX secolo".
![]() |
Il Mib in concerto |
Per far parte del Coro Bocconi, attualmente composto da circa una ventina di cantanti, non occorre possedere particolari nozioni musicali: "E' sufficiente essere intonati", dice ancora Lonoce, "e impegnarsi nello studiare la propria parte. Per quanto riguarda l'attività 2009, posso già dire che ci sarà il concerto natalizio nella nuova Aula Magna, mentre il resto dell'attività è ancora in fase di organizzazione. Alla fine del 2008 abbiamo infatti perso per motivi di studio alcuni componenti molto importanti", continua il direttore, "e ora ci troviamo di fronte alla necessità di sostituirli".
Chi volesse entrare a far parte del Coro Mib può presentarsi il lunedì, giorno delle prove, presso la residenza "Donna Javotte" di via Giovenale 4, dalle 18,30 alle 20.
Per informazioni: mib.coro@unibocconi.it