IGIER chiama gli studenti Bocconi!
Nell'anno accademico 2011-2012, IGIER ha lanciato un esperimento innovativo: far avvicinare gli studenti Bocconi al mondo della ricerca. Il successo dell'iniziativa ha convinto il centro di ricerca a ripetere e ampliare l'esperimento lanciando la seconda edizione della Visiting Students Initiative. Ragionare in modo analitico, scoprire cosa significhi fare ricerca, apprendere come si sviluppa un progetto, imparare a presentare le proprie idee in modo chiaro e rigoroso: questi gli obbiettivi principali del programma che è articolato su alcuni 'mattoncini' (building blocks) descritti sul sito web del centro.
Sono aperte fino al 16 luglio le candidature per gli studenti che vogliano diventare IGIER visiting students per l'anno accademico 2012-2013. Per partecipare al bando è necessario essere iscritti a settembre al primo o al secondo anno di uno dei tre corsi di laurea specialistica in Discipline Economiche e Sociali (Des), Economics and Social Sciences (Ess) o Finanza. La selezione avviene sulla base del merito; tutti i dettagli del bando sono disponibili sul sito web.
I 20 studenti selezionati saranno direttamente coinvolti in tutte le attività del centro di ricerca e a ognuno di loro sarà assegnato un mentor (un docente Bocconi che fa parte di IGIER) che ne seguirà costantemente i progressi. "Il progetto di ricerca che ho portato avanti con l'aiuto del professor Fabio Maccheroni", racconta Giulia Brancaccio, iscritta al secondo anno del Des e IGIER visiting student per l'anno accademico 2011-2012, "si è rivelato utilissimo per la stesura della tesi, perché mi ha permesso di capire come nasce, si sviluppa, e si porta a termine un progetto di ricerca".
Tappa fondamentale del percorso formativo dei visiting students è il reading group, l'occasione in cui ogni studente mette alla prova le competenze acquisite presentando un articolo (originale o pubblicato su riviste accademiche) di fronte agli altri studenti e ai docenti dell'IGIER. "Sono rimasta molto colpita dalla bravura degli studenti che hanno presentato nel reading group quest'anno", dice Maristella Botticini, il direttore di IGIER. "Seguire queste presentazioni è stata una delle esperienze più belle che ho fatto da quando insegno in Bocconi".
Gli studenti sono il vero patrimonio di un'università: IGIER con i suoi studiosi vuole contribuire a valorizzare questo serbatoio di talento. "Crediamo", dice Maristella Botticini, "che la nostra missione di fare ricerca accademica si sposi felicemente con il dedicare tempo ed energie agli studenti Bocconi"."Ciascuno di noi, nella propria carriera universitaria e professionale", aggiunge, "ha incontrato docenti che hanno fatto la differenza e ci hanno dato tanto. La IGIER Visiting Students Initiative è il nostro modo di trasmettere alle generazioni di studenti Bocconi di oggi e di domani l'energia positiva, la passione per lo studio e lo spirito di gruppo che abbiamo ricevuto noi da quei docenti che abbiamo avuto la fortuna di incontrare sul nostro cammino".
Giulia, in procinto di partire per la Princeton University per un dottorato, afferma che l'esperienza di IGIER Visiting Student è stata fondamentale per chiarirsi le idee sul proprio avvenire: "Avere a completa disposizione un professore che ti guida e con cui ti puoi confrontare è un'opportunità irripetibile; si imparano cose che porteremo sempre con noi".
Per candidarsi è necessario compilare l'apposito form online.