I campioni del ghiaccio “on air” in Bocconi
La decennale, travagliata storia dell'hockey ghiaccio milanese riparte dalla scorsa estate. Scioltisi i Milano Vipers, la gloriosa squadra 5 volte campione d'Italia, l'hockey milanese ricomincia dalla Serie A2 con l'Hockey Club Milano Rossoblù. Un florido vivaio, una base di giocatori giovani e italiani, alcuni stranieri a portare esperienza e qualità, il mix giusto per riportare l'hockey ghiaccio milanese nell'élite nazionale, nonostante un avvio stentato per gli inevitabili problemi di "gioventù".
![]() |
Un momento di trasmissione |
Edoardo Caletti, 22 anni, centro e capitano della squadra, e Mattia Mai, 19 anni, secondo portiere, sono stati ospiti questa mattina di "Sport Club", la trasmissione sportiva di Radio Bocconi condotta da Daria Buonfiglio e Riccardo Mucci.
"Perché un milanese ha scelto l'hockey e non il calcio?", risponde divertito alla provocazione dei dj Edoardo Caletti, fisico longilineo e braccia muscolose, capitano per carisma e ruolo in campo (centro, colui che in fase d'attacco imposta il gioco), "perché dove abitavo io da bambino ero molto più comodo a raggiungere il palazzetto dell'Agorà piuttosto che un qualsiasi campo di calcio".
Anche Mattia Mai ha cominciato prestissimo, a otto anni, e come il suo capitano ha fatto tutta la trafila del vivaio fino ad approdare in prima squadra: "Il vivaio è il fiore all'occhiello della nostra società", spiega, "abbiamo 5 squadre, dagli under 10 agli under 17, che coinvolgono circa 150 ragazzi e molti di noi provengono proprio dalle giovanili".
Il regolamento in questo senso aiuta: in A2, infatti, gli stranieri in squadra sono solo tre, più un oriundo. Lo spazio per gli italiani è quindi ampio.
Ma che visibilità c'è oggi per l'hockey a Milano? "Abbiamo la fortuna di avere uno zoccolo duro di tifosi che segue la squadra da molti anni", dicono Caletti e Mai, "ma ovviamente ci serve il maggior sostegno possibile. Si può assistere liberamente agli allenamenti, al mattino alle 11, mentre per quanto riguarda le partite casalinghe, in genere giochiamo il venerdì, alle 20,30, o la domenica, alle 18,45, sempre all'Agorà in via dei Ciclamini a Milano".