Contatti

Gli impatti dell'innovazione: la p.a. tartaruga o lepre?

, di Maria Cucciniello e Greta Nasi - rispettivamente, assistant professor dell'Area public management and policy della Sda Bocconi e assistant professor del Dipartimento di analisi istituzionale e management pubblico della Bocconi
C'e' impegno nella definizione di strategie per l'introduzione di innovazioni tecnologiche, e' la realizzazione pratica che va a rilento

Misurare produttività, efficienza ed efficacia delle innovazioni nel settore pubblico non significa valutare quantitativamente solo i costi e i ritorni economici delle azioni di cambiamento, ma stimare gli effetti che tali processi producono, tenendo conto di diversi criteri legati alla natura dell'intervento pubblico. Criteri che possono essere di natura finanziaria (riduzione dei costi e aumento delle entrate), economica (impatto sullo sviluppo del territorio), organizzativa (capacità di generare efficienza interna), democratica (trasparenza e accountability dell'azione pubblica) o sociale (capacità di rispondere in modo efficace ai bisogni della popolazione).

Ad oggi gli enti locali italiani mostrano un impegno importante nella definizione di strategie e priorità riguardo l'introduzione di innovazioni tecnologiche, mentre si nota un certo gap di natura attuativa. Inoltre, permane ancora un'interpretazione del ruolo delle tecnologie dell'informazione finalizzato a incrementare la produttività e l'efficienza individuale di singole unità organizzative, piuttosto che promuovere un'ottica di cambiamento e innovazione trasversale all'intera organizzazione. Stando a una ricerca del 2008 dell'Osservatorio sul cambiamento delle amministrazioni pubbliche (Ocap) della Sda Bocconi sulla percezione dei chief information officer (cio) riguardo gli impatti dell'e-government nei comuni con più di 40.000 abitanti, emerge che per la maggior parte di essi (70%) è aumentata la qualità, la precisione e la tempestività delle informazioni e che l'automatizzazione delle attività e la digitalizzazione dei dati facilita e snellisce i processi decisionali interni. Il 60% degli intervistati ha affermato che non solo le informazioni sono gestite in modo più accurato, ma anche che la loro qualità è aumentata, con effetti positivi sull'accountability. In termini di riduzione dei tempi di transazione, circa il 45% degli intervistati sostiene che ci siano dei miglioramenti, mentre gran parte dei cio (80,56%) pensa che l'e-government non contribuisca o solo in maniera molto marginale, al risparmio di costi, a conferma di quanto inizialmente ipotizzato.Per quanto riguarda gli impatti organizzativi, va segnalato che la manifestazione di questa tipologia di impatti è misurabile solo nel medio lungo termine, previo allineamento delle strutture organizzative alle innovazioni tecnologiche. E i dati da noi raccolti sembrano confermarlo. Infatti l'e-government in Italia si è sviluppato in maniera sistematica solo nell'ultimo decennio, e pochi concordano sul fatto che l'e-government abbia un impatto sulla riconfigurazione della struttura organizzativa e sul processo decisionale. Infatti, più della metà degli intervistati pensa che l'e-government non abbia avuto finora alcun impatto sulla riduzione dei livelli gerarchici (62,16%). Un terzo di essi (30,36%) pensa che l'e-government sostenga l'integrazione dei processi, mentre circa la metà di essi (51,40%) afferma che l'adozione delle Ict non abbia contribuito al processo di reengineering organizzativo dell'ente. Dal punto di vista degli effetti sociali, esistono ancora pochi studi che non sempre analizzano gli impatti percepiti da cittadini e imprese, bensì il gap attuativo rispetto al perfezionarsi dell'amministrazione digitale. Resta da chiedersi se tutti questi impatti sono desiderati e se e in che termini cittadini e imprese vogliono interagire solo con modalità elettronica con la p.a. Ciò è importante anche per aiutare la p.a. a definire priorità e obiettivi tangibili che la portino a ottenere risultati sulle dimensioni di impatti individuate, effettivamente in linea con le aspettative.