Giocare al telefono
I telefonini sono un'ottima piattaforma per poter fare business vista la loro capillare diffusione, soprattutto in Italia. I videogiochi per cellulari vengono venduti dai 3 agli 8 euro e la loro distribuzione avviene attraverso i provider come Vodafone e Tim, tramite il download dai loro siti o via Wap. I tentativi di distribuzione retail sono falliti clamorosamente e il flop più vistoso è stato l'N-Gage di Nokia. Si tratta di un prodotto che avrebbe dovuto unire le caratteristiche di un cellulare a quelle di una console portatile, ma il feed back commerciale è stato talmente al di sotto delle aspettative che Nokia ha rinunciato al progetto, sebbene creda ancora nello sviluppo di software e videogiochi per tutta la gamma dei suoi telefoni.
Uno dei più importanti produttori di videogiochi per telefonini è Gameloft ed è evidente dal suo catalogo che i titoli più richiesti sono quelli che sfruttano licenze note, come per esempio Missione Impossibile. Fino a pochi anni fa sviluppare un videogioco per cellulari costava poco, circa 5-10 mila euro, oggi invece i costi si sono quintuplicati grazie ai telefonini di nuova generazione che sfruttano display e processori più potenti che richiedono giochi in 3D.