Contatti

Europei in festa

, di Fabrizio De Marinis
Appuntamento a Rimini dal 6 al 9 maggio

I giovani studenti d'Europa s'incontrano a Riccione, dal 6 al 9 maggio, per festeggiare l'Identità europea. E tutto questo nello spirito e nel solco di quanto deciso dalla Commissione europea che, lo scorso ottobre, s'è impegnata ad avviare un dibattito approfondito sul futuro dell'Europa dando il via al Piano "D". "D" come Democrazia, Dialogo e Dibattito. L'esigenza di acquisire tale strumento nasce dalla considerazione che i cittadini europei hanno il diritto di sapere quello che l'Unione europea fa ed il perché. L'Unione, infatti, si è sviluppata come un programma politico, senza però trovare un terreno fertile nei cuori e nelle menti dei cittadini. Prova ne è stata la recente risposta del "no" di Francia e Paesi Bassi alla ratifica della Costituzione europea.

Le Istituzioni dell'Ue e gli stati membri, quindi, hanno deciso di unire le forze per affrontare l'importante sfida per rinnovare l'Europa e creare un nuovo consenso sulle politiche future dell'Unione. Le autorità nazionali e locali giocano un ruolo di primo piano nel portare avanti dibattiti nazionali che coinvolgano i cittadini e li rendano partecipi del processo decisionale. Ed è proprio nel contesto di un maggior coinvolgimento dei giovani, a far proprio il progetto europeo, che si inserisce la Festa dell'Europa 2006.

Le rappresentanze in Italia della Commissione europea, Il Parlamento europeo-Ufficio per l'Italia, l'Assemblea legislativa dell'Emilia-Romagna, l'Ufficio scolastico regionale, la Provincia di Rimini e il Comune di Riccione, forti del successo e dell'entusiasmo suscitati dalla festa del 9 maggio organizzata lo scorso anno a Rimini, anche quest'anno, in occasione della Festa dell'Europa, ripropongono e rilanciano, quindi, un Forum europeo dei giovani, con una modalità organizzativa e partecipativa ancora più ambiziose. La manifestazione vede, infatti, il coinvolgimento di circa 500 giovani studenti provenienti da tutti i paesi membri, dai paesi in via di adesione e dai Paesi candidati e di altrettanti studenti dell'Emilia Romagna.

Gli studenti europei, prima di arrivare a Riccione, verranno ospitati per gruppi nelle nove province emiliano-romagnole, dove stabiliranno, con le scuole italiane che partecipano al progetto, un gemellaggio didattico-culturale che li accompagnerà fino alla fase finale della Festa.

In particolare, la festa di Riccione darà ai giovani cittadini europei l'opportunità di partecipare attivamente al processo decisionale dell'Unione europea. Alla giornata conclusiva del 9 maggio 2006 sarà presente Margot Wallström, vicepresidente della Commissione europea e responsabile delle relazioni istituzionali e delle strategie di comunicazione dell'Unione.