Contatti

Entra in Bocconi giocando

, di Susanna Della Vedova
Economix la sfida lanciata dall'università per orientarsi alla scelta delle lauree specialistiche

Quattro anni virtuali e quattro round di gioco. Quasi 2.000 partecipanti e circa 1.000 licenze assegnate, 120 i vincitori. Questi i numeri della prima edizione di Economix 2005. Di che si tratta? Di un gioco, online dedicato all’orientamento alla scelta delle lauree specialistiche in materie economico-giuridiche.

La sfida lanciata dall’Università Bocconi lo scorso novembre, agli studenti italiani e stranieri era gestire un’azienda di telefonia cellulare, ovvero prendere decisioni, pianificare una strategia ed elaborare l’analisi dei risultati raggiunti. Unire la teoria alla pratica gestendo le principali funzioni aziendali (marketing e vendite, produzione, r&s, logistica e finanza), in relazione degli scenari economici internazionali. All’atto dell’iscrizione ciascuno ha potuto decidere se partecipare individualmente o in team, composti al massimo di tre componenti.

Nella simulazione online i team sono stati poi divisi in gruppi, ciascuno dei quali da un massimo di 12 team e ha rappresentato un mercato virtuale dove le aziende hanno potuto competere le une contro le altre. A questa edizione si sono pre-registrati 1.819 individui e sono state assegnate 923 licenze, di cui il 58% italiane e il restante da paesi dell’UE –EFTA. I Paesi più rappresentati in termine di giocatori, dopo l’Italia, sono stati la Spagna e la Gran Bretagna. A favorire l’internazionalizzazione del gioco è stata ovviamente la lingua inglese con la quale si sono succeduti tutti i games. A febbraio, per 3 giorni, i 120 vincitori da tutto il mondo si ritroveranno in Bocconi perseguire lezioni e partecipare a workshops, seminari e lavori di gruppo nelle quattro aree disciplinari del management and marketing, del finance, dell’economics and public management e dell’arts, fashion and design.

Economix prima ancora di essere un gioco è un’iniziativa di orientamento, ricordano in Bocconi, pensata per garantire contenuti innovativi, competitivi in unambiente che vuole essere sempre più internazionale. La Bocconi attraverso Economix ha voluto, infatti, raggiungere i migliori studenti anche di altre università per offrire loro il know–how dei docenti Bocconi in un ambiente dove la competizione serve a far emergere da ciascuno le doti personali.