Contatti

Economia e arte: due mondi e un'anima

, di Stefano Baia Curioni - Direttore ASK
L'attività del Centro di ricerca ASK

Il rapporto tra economia e arte non è rilevante solo per l'enorme dimensione economica e la cospicua complessità gestionale del patrimonio artistico del nostro paese (da conoscere, tutelare, conservare, valorizzare) o per l'effervescenza dei settori produttivi che operano a stretto ridosso o nell'indotto dell'arte (dalle produzioni musicali a quelle editoriali, eventi, festival, servizi turistici e di entertainment, per arrivare al cinema, alla radio, alla televisione).

Il rapporto tra arte ed economia è importante anche perché delimita un campo di ricerca promettente e complesso nel quale si solleva la difficoltà di "tenere insieme" due campi (arte ed economia appunto) rispondenti a logiche e saperi profondamente e storicamente eterogenei. E' una sfida alla teoria e al pensiero che ha sollecitato nel tempo importanti contributi di ricerca su scala internazionale, che richiede rigore metodico e nel contempo forte disponibilità alla sperimentazione e all'integrazione disciplinare. Per queste ragioni l'Università Bocconi ha dato vita al centro ASK (Art Science Knowledge), laboratorio di economia e gestione delle istituzioni e delle iniziative artistico culturali. Il centro, operativo dal dicembre 2003, ha ottenuto, nel primo semestre, promettenti commesse di ricerca. Sono stati infatti attivati e gestiti in contemporanea 7 progetti di ricerca che hanno coinvolto in diverse forme 34 ricercatori.

Le ricerche si sono principalmente concentrate su tre temi:

  • Progettazione istituzionale, sviluppo territoriale e politiche di settore

In quest'area sono stati commissionati quattro interventi:

Museo e Scavo archeologico delle Navi Romane di Pisa – Il progetto nasce dal rinvenimento fortuito di oltre 20 navi di epoca romana (imperiale) in una zona limitrofa a piazza dei Miracoli a Pisa, e alla necessità di procedere alla loro musealizzazione all'interno dei bellissimi Arsenali Medicei sul Lungarno. L'intervento, seguito dalla professoressa Paola Dubini e dalla direzione del centro, è di grande rilevanza culturale e di ragguardevoli dimensioni e implica la collaborazione di più ministeri, degli enti locali e di sponsor privati, collegandosi a un intervento più ampio di riqualificazione e marketing urbano.

– Il progetto nasce dal rinvenimento fortuito di oltre 20 navi di epoca romana (imperiale) in una zona limitrofa a piazza dei Miracoli a Pisa, e alla necessità di procedere alla loro musealizzazione all'interno dei bellissimi Arsenali Medicei sul Lungarno. L'intervento, seguito dalla professoressa Paola Dubini e dalla direzione del centro, è di grande rilevanza culturale e di ragguardevoli dimensioni e implica la collaborazione di più ministeri, degli enti locali e di sponsor privati, collegandosi a un intervento più ampio di riqualificazione e marketing urbano.

Centro per l'arte Contemporanea della Bicocca – Il progetto nasce dalla disponibilità in Bicocca di un'area di rilevanti dimensioni che potrà essere utilizzata, una volta identificate le adeguate condizioni economico istituzionali, per lo sviluppo di esposizioni e produzioni di arte contemporanea. Obiettivo del lavoro, seguito dal professor Gabriele Troilo, è supportare il committente nell'identificazione dell'oggetto di questo intervento, del dimensionamento economico, finanziario e organizzativo, e infine della forma istituzionale che ne ottimizzi la gestione.

– Il progetto nasce dalla disponibilità in Bicocca di un'area di rilevanti dimensioni che potrà essere utilizzata, una volta identificate le adeguate condizioni economico istituzionali, per lo sviluppo di esposizioni e produzioni di arte contemporanea. Obiettivo del lavoro, seguito dal professor Gabriele Troilo, è supportare il committente nell'identificazione dell'oggetto di questo intervento, del dimensionamento economico, finanziario e organizzativo, e infine della forma istituzionale che ne ottimizzi la gestione.

Riqualificazione culturale di area industriale del comune di Tortona – Concentrato sull'esigenza di razionalizzare le opportunità di utilizzo di un area industriale nella quale è stato realizzato un grande teatro di prosa. Progetto seguito dalla dott.sa Anna Merlo.

– Concentrato sull'esigenza di razionalizzare le opportunità di utilizzo di un area industriale nella quale è stato realizzato un grande teatro di prosa. Progetto seguito dalla dott.sa Anna Merlo.

Supporto della definizione alle politiche della Regione Lombardia per i settori delle industrie culturali – Attività di sostegno ai processi decisionali finalizzati alla definizione delle politiche regionali per i settori della cultura della Regione Lombardia. Il lavoro è condotto attraverso analisi quantitative e qualitative, dal professor Roberto Artoni e dal professor Severino Salvemini con il supporto di Alessandra Casarico.

– Attività di sostegno ai processi decisionali finalizzati alla definizione delle politiche regionali per i settori della cultura della Regione Lombardia. Il lavoro è condotto attraverso analisi quantitative e qualitative, dal professor Roberto Artoni e dal professor Severino Salvemini con il supporto di Alessandra Casarico.

  • Diritti di proprietà intellettuale

Questo campo di studi, relativamente nuovo nel territorio del patrimonio culturale, ma di cruciale rilevanza prospettica, è stato animato da due progetti, uno volto alla valutazione dei diritti dell'archivio cinematografico di Cinecittà, condotto da Severino Salvemini, e uno sulla valutazione e definizione degli standard contrattuali per la valorizzazione dei diritti dell'archivio etnografico regionale, condotto da Silvia Stabile.

Sempre in questo ambito è stato organizzato un workshop di presentazione della ricerca OSI "Attacco ai Pirati" condotta dal dottor Luigi Proserpio sulla pirateria musicale ed informatica a cui hanno partecipato le principali organizzazioni di categoria, imprese, e un nutrito gruppo di hackers.

  • Mercati dell'arte

In questo ambito, di grande rilevanza, ASK ha condotto una ricerca europea su Art and Risk, intervistando oltre 800 dealers e collezionisti europei sulla loro percezione del rischio e il loro rapporto con il mercato assicurativo.

Per quanto riguarda l'attività internazionale, oltre all'incarico europeo su Art and Risk, la direzione del centro è stata coinvolta, assieme a Massimo d'Antoni dell'Università di Siena, in un significativo progetto della Banca Mondiale e dell'Unesco per la valutazione della ricostruzione della cittadella sassanide di Arg e Bam in Iran, distrutta da un violentissimo terremoto nel dicembre 2003.

Tutte queste ricerche sono state svolte componendo gruppi di ricerca che hanno integrato competenze molto varie sul piano disciplinare. L'esperienza più significativa è stata comunque quella relativa alla progettazione del Museo delle Navi di Pisa, con la formazione di un team congiunto di economisti bocconiani e archeologi della Scuola Normale Superiore di Pisa. Il consolidamento dell'alleanza con la Scuola Normale, testimoniato dall'ingresso nel Comitato Scientifico di Ask del professor Salvatore Settis e del professor Paul Zanker, costituisce certamente uno dei principali risultati istituzionali di questo primo avvio del lavoro comune.