Contatti

DAL - Diversamente abili al lavoro

, di Marianna Fragonara Ciancio
Un progetto del SOP per l’inserimento lavorativo

Il 2003 è stato l'Anno Europeo delle persone con disabilità. Nel corso della manifestazione di chiusura, che si è svolta a Roma e alla quale hanno preso parte 500 delegati provenienti da tutti i paesi dell'Unione Europea, è stato fatto un primo bilancio dei risultati e sono anche state lanciate le strategie future nel quadro dell'Europa allargata.
Una tematica delicata, spesso di non facile approccio, sulla quale si è tornato finalmente a discutere in questa occasione e negli anni seguenti, innescando una maggiore sensibilizzazione e un migliore adeguamento delle necessità delle persone disabili in funzione del loro inserimento all'interno delle aziende.

Già gli ultimi aggiornamenti sulla legge relativa all'inserimento dei disabili 68/99 hanno modificato l'approccio delle aziende che richiedono un supporto e un affiancamento nella ricerca di tali profili. La principale novità rispetto alla precedente normativa del 1968 è stato il collocamento mirato, cioè la valutazione delle disabilità in relazione alle effettive capacità lavorative, in modo tale da inserire la risorsa nel ruolo più adatto dopo avere effettuato un'analisi del posto di lavoro, accompagnata da azioni dirette a risolvere gli eventuali problemi connessi agli ambienti, agli strumenti e alle relazioni interpersonali.

All'inizio del 2004, il SOP, Servizio Stage Orientamento professionale e Placement della Bocconi ha deciso di attivare, su precisa richiesta del Delegato per la Disabilità, professor Elio Borgonovi, il Servizio DAL - Diversamente abili al Lavoro -, una concreta iniziativa a supporto dei laureati Bocconi con disabilità. Il progetto nasce dal duplice obiettivo di agevolare tali studenti nell'inserimento nel mondo del lavoro attraverso incontri mirati e, nel contempo, di supportare le aziende nell'individuazione dei candidati più adatti a determinate funzioni. La proposta di dedicare una parte delle attività del SOP a studenti e laureati disabili ha preso avvio in contemporanea all'adesione dell'Università al C.A.L.D. (Coordinamento Atenei Lombardi per la Disabilità), attuata al fine di compiere iniziative comuni alle altre università lombarde. Oltre la Bocconi, il network è costituito da diversi atenei lombardi tra i quali lo IULM - Libera Università di Lingue e Comunicazione, il Politecnico di Milano, l'Università dell'Insubria, l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, l'Università degli Studi di Bergamo, l'Università degli Studi di Brescia, l'Università degli Studi di Milano, l'Università degli Studi di Milano – Bicocca e l'Università degli Studi di Pavia. Esso rappresenta le esigenze degli atenei aderenti, condivide le problematiche e gestisce le attività riguardanti l'inserimento delle categorie protette nel mondo del lavoro. Inoltre, è volto a potenziare la possibilità di incrocio domanda/offerta nella ricerca dei profili e nella divulgazione delle offerte provenienti da realtà diverse, sensibilizzando i disabili sulle opportunità che la nuova legge rappresenta per loro.

Nell'attuale fase sperimentale, il SOP rivolge tale iniziativa ad aziende che hanno già un rapporto consolidato con l'Ateneo (Partner e Associate), con la possibilità di rivolgere la collaborazione anche ad altre aziende interessate. Il progetto si declina oggi in incontri informativi e formativi per sensibilizzare sul tema, fornendo approfondimenti sulla legge, raccogliendo elementi per strutturare il servizio in maniera sempre più mirata, facendo ricerca diretta dei profili e offrendo collaborazione alle aziende in fase di selezione.

Nei confronti degli effettivi utenti primari (studenti, laureati e diplomati master che presentano disabilità certificata, di tipo fisico, sensoriale e psichico) il DAL prevede incontri individuali di orientamento sul percorso professionale con eventuale intervento di un consulente/psicologo – fondamentale per il confronto tra la disabilità specifica del candidato e le esigenze dell'azienda; offre, poi, un supporto nella stesura del curriculum, della lettera di motivazione e nella ricerca di opportunità attraverso autocandidature e attraverso la partecipazione ai seminari offerti dal SOP (inerenti mercato del lavoro, soft skill, carriera internazionale, incontri con le aziende).

Per saperne di più
https://www.annoeuropeodisabili.it/
https://www.parlamento.it/parlam/leggi/99068l.htm
https://users.unimi.it/dishandi/cald.htm

Per informazioni
Francesca De Marchi
tel. 02 5836.5726
Mary Pantano
tel. 02 5836.5727
e-mail: DAL@unibocconi.it