Contatti

Criteri di ammissione e agevolazioni economiche

, di Silvia Torretta
Lauree specialistiche

L'ammissione ai corsi di laurea specialistica Bocconi è regolata da procedure diverse in base alla provenienza dei laureati. Indichiamo qui i criteri generali; i dettagli sono disponibili sulle pagine del sito dell'Università.

Per i laureati triennali Bocconi il periodo di pre-iscrizione va dal 3 giugno al 20 luglio (se laureati nelle sessione di luglio 2004) o dal 3 settembre al 4 ottobre (se laureati nelle sessioni di settembre e ottobre 2004). L'ammissione al corso prescelto avviene in base al voto di laurea.

I laureati provenienti da altre università italiane, invece, possono pre-iscriversi, nel periodo 3 giugno-20 luglio, al test di valutazione del 26 luglio, finalizzato alla verifica di alcune conoscenze essenziali nelle aree disciplinari aziendali, matematico-statistiche, economiche e giuridiche.

I laureati in un'università straniera, infine, vengono ammessi sulla base della valutazione di un dossier, previa pre-iscrizione nel periodo 3 marzo-30 giugno.

Sono stati inoltre definiti i debiti formativi da colmare nell'ipotesi di un percorso trasversale dal triennio alla laurea specialistica. Se infatti il passaggio è diretto (per es. da triennio CLEFIN a laurea specialistica CLEFIN) non ci sono debiti da colmare, ma se il passaggio è indiretto (per es. da triennio CLEA a biennio CLEFIN) gli studenti dovranno sostenere uno o più esami supplementari, per completare il bagaglio di conoscenze ritenute indispensabili per affrontare il corso specialistico. Allo stesso modo sono stati definiti i debiti "sostanziali" che devono assolvere i laureati in altre università, previa verifica del piano di studi del triennio di provenienza.

Per tutti, infine, l'ammissione è subordinata al possesso di alcuni prerequisiti linguistici: diploma di laurea in inglese o certificazione internazionale di livello B2 per l'accesso ai corsi di laurea specialistica in inglese; laurea in italiano o certificazione in italiano di livello B2 per gli altri bienni.

Per garantire a tutti gli studenti, italiani e stranieri, l'accesso alle lauree specialistiche (il cui contributo di iscrizione è di circa 9000 euro) sono state previste agevolazioni e borse di studio che, nel complesso, potranno interessare almeno il 50% degli studenti ammessi.

Si tratta di un sostegno importante che l'Università, l'Isu Bocconi e l'Istituto Donna Javotte Bocconi Manca di Villahermosa – Associazione Amici della Bocconi hanno voluto assicurare agli studenti e alle loro famiglie, con interventi di varia entità, che tengono conto di criteri di merito e/o economico-patrimoniali.

Per premiare gli studenti, bocconiani e non, con un curriculum particolarmente brillante, l'Università ha stanziato 50 borse di studio del valore di 15.000 euro ciascuna, a copertura totale delle tasse e dei contributi e con un ulteriore aiuto alle spese di vitto e alloggio dello studente durante l'anno di corso. Queste borse, proprio perché volte a sostenere profili formativi e personali eccellenti, sono assegnate esclusivamente sulla base di criteri di merito.

Esoneri parziali da tasse e contributi, per importi variabili tra i 1000 a 2.500 euro, sono invece offerti dall'Istituto Donna Javotte Bocconi Manca di Villahermosa – Associazione Amici della Bocconi, sulla base delle condizioni economico-patrimoniali degli studenti.

L'ISU-Bocconi, Istituto per il Diritto allo Studio, mette infine a disposizione borse di studio di importo variabile (i bandi di concorso sono riportati sul sito dell'Isu Bocconi). Tutti gli studenti idonei a queste borse di studio saranno esonerati dal pagamento di tasse e contributi universitari.

Per informazioni specifiche su agevolazioni e borse di studio:
Servizio Agevolazioni
tel. +39 025836.2147
e-mail: servizioagevolazioni@unibocconi.it
isu@unibocconi.it