Contatti

Cosi' ti calcolo il vero valore del Palio di Siena

, di Armando Cirrincione - Sda professor di marketing e lecturer presso il Dipartimento di marketing della Bocconi
Negli eventi community based il ritorno economico di breve periodo è un indicatore molto parziale del successo. E anche quelli market based hanno maggiori ricadute

Festival, concerti, sagre, incontri letterari: i cieli estivi sono un invito a uscire di casa e condividere momenti di magia collettiva.

Armando Cirrincione

Per capire quali ricadute hanno tali eventi nei territori bisogna distinguere innanzitutto fra eventi market based e community based. I primi, prescindendo dai territori su cui insistono, sfruttano occasioni di mercato e si rivolgono a un pubblico più ampio rispetto alla comunità locale, con l'obiettivo di generare un margine economico. Sono eventi che attraggono sul territorio visitatori dall'esterno e che possono essere replicati in luoghi differenti senza pregiudicare né la formula né il successo. Come i concerti, i grandi eventi sportivi, le grandi mostre: occasioni in cui il pubblico affluisce sul territorio, consuma servizi e poi torna a casa. Eventi che coinvolgono poco la comunità locale.

Al contrario gli eventi community based nascono rivolti alla comunità locale, con l'intento dichiarato di alimentarne il senso di appartenenza: l'obiettivo è generare un valore sociale e solo in subordine un valore economico nel tempo. Eventi di questo tipo sono tipicamente le sagre legate alla tradizione o gli eventi sportivi di carattere locale. Sebbene possano anche rappresentare un forte richiamo per il turismo, non è questo l'esito ricercato: si pensi al Palio di Siena, evento community based affollato di turisti spesso mal tollerati dai residenti.

Questa distinzione ha impatti significativi sulle modalità con cui misurare le ricadute dell'evento. L'impatto economico degli eventi market based è più semplice da calcolare: basta stimare la spesa media del pubblico per i servizi che consumerà nel luogo, sottraendo i costi necessari ad attrarre sul territorio le persone (nei casi più sofisticati considerando anche i costi relativi al consumo di servizi non a pagamento, come la sicurezza o la pulizia ambientale). Accanto alla generazione immediata di valore economico, è opportuno valutare l'impatto sull'immagine del territorio. Questa è una valutazione più difficile, perché richiede di considerare le associazioni positive durature che l'evento può generare nella percezione del territorio.

L'impatto degli eventi community based è molto più complesso, in quanto le ricadute hanno tempi più lunghi e spesso non generano margini economici. Per coinvolgere la comunità locale, tali eventi fanno leva sulla vocazione del territorio e sulla sua cultura e pongono in relazione istituzioni e individui altrimenti distanti gli uni dagli altri. Va da sé che gli effetti di questo tipo di eventi si misurano nella costruzione di legami sociali più solidi, nei minori contrasti e antagonismi, nella maggiore coesione e partecipazione alla vita della collettività. Queste ricadute significano anche minori costi sociali, più fiducia collettiva, migliore funzionamento delle istituzioni e, nel medio periodo, un ritorno economico per il territorio.

Un esempio straordinario di grande evento con una forte connotazione community based si è avuto in Sudafrica nel 1995. Mandela, da poco eletto presidente, trasformò la Coppa del Mondo di rugby nell'occasione per costruire l'identità comune dei cittadini sudafricani. Negli stadi il tifo crescente di tutti i sudafricani, di qualunque colore, per la propria nazionale (fino ad allora simbolo della razza bianca) e la gioia che esplose nelle strade del paese alla vittoria nella finale furono il primo passo della reale riappacificazione.

In conclusione, tenere a mente la distinzione fra eventi market based e community based permette di evitare l'errore di misurare il successo di una manifestazione solo tramite l'indicatore economico di breve periodo. Ciascuna tipologia di eventi richiede indicatori opportuni, in grado di catturare la capacità di realizzare gli obiettivi per cui ogni evento nasce. Dunque i cieli stellati dell'estate promettono non soltanto magiche emozioni da turisti, ma anche più profondi sodalizi collettivi.