Contatti

Con l'indice giusto il fantacalcio si fa scienza

, di Francesco Bof e Fabrizio Montanari - rispettivamente, docente di sport management alla SDA Bocconi e docente a contratto in Bocconi
Misurare le performance dei giocatori aiuta non solo gli appassionati, ma anche i dirigenti

Lo sviluppo di forti skill nello sport business management riguarda principalmente club e leghe così come i settori di mercato che vedono nello sport opportunità di business, di crescita e di incremento della partecipazione complessiva (a partire dai fantasy games, fino all'entertainment, ecc.). Spesso ciò avviene attraverso l'integrazione con il progresso tecnologico e le nuove forme di comunicazione e interazione virtuale. Le competenze manageriali di chi decide, intraprende e gestisce, in un settore dalle enormi potenzialità come quello sportivo, sono dunque sempre più richieste, al punto da manifestare, talora, l'urgenza di essere fortemente sviluppate.

In questo contesto, in particolare, capacità e strumenti manageriali di analisi delle performance sportive, sono un aspetto tra i più critici. Più in generale la questione riguarda la gestione delle risorse umane che operano in ambienti competitivi della global economy, soggette a dinamiche di cambiamento. Per esempio, la valutazione e misurazione delle performance sia dei team sia dei giocatori offre grandi spazi di innovazione e sta assumendo rilevanza crescente sia rispetto all'interesse da parte dei fan, sia rispetto all'utilità per chi governa e gestisce attività di business sportivo.La prospettiva teorica della resource-based view suggerisce che le differenze in termini di performance tra team differenti possono essere attribuite fondamentalmente alle risorse di cui i gruppi dispongono. Esistono molti studi a supporto empirico di questa teoria: solo le organizzazioni e i team che dispongono di risorse critiche, uniche e difficili da imitare sono in grado di ottenere un vantaggio competitivo stabile nel tempo. L'idea che le persone sono importanti per il successo di un'organizzazione non è nuova. Già James Thompson nel suo libro Organizations in action sosteneva che la variabile umana influenzasse notevolmente le sorti di un'organizzazione. Tuttavia, i recenti cambiamenti dell'economia mondiale e della società hanno dato nuova criticità al capitale umano. Ad esempio, Jeffrey Pfeffer ha sottolineato come le aziende che perseguono il vantaggio competitivo e desiderano avere successo nell'attuale mercato globale devono dotarsi di capitale umano con abilità e competenze migliori rispetto ai concorrenti. Coerentemente con questa rinnovata enfasi sul ruolo delle risorse umane, nello sport e nel calcio può diventare determinante misurare in modo oggettivo le performance dei giocatori sia al fine al fine di selezionare, sviluppare e trattenere gli individui con le capacità migliori, sia al fine di individuare degli indici di valutazione e misurazione che siano utilizzati nei settori di business in forte espansione.In questa prospettiva si inserisce ad esempio il progetto del Capello Index (dal nome del ct della nazionale inglese che lo ha lanciato con la collaborazione, tra gli altri, mia e di Sergio Venturini della Sda Bocconi), che propone una nuova e sofisticata metodologia di analisi dei rendimenti dei giocatori aggiornando nel tempo un players' rating system, senza avere la presunzione di rendere scientifico "il gioco più bello ed imprevedibile del mondo". Misurando le performance dei giocatori in tempo quasi reale intende da una parte aumentare l'oggettività delle loro valutazioni con un sistema che alimenta propositivamente il dibattito e le forme di entertainment con e verso i fans nel mondo, dall'altra potrebbe interessare coloro che devono fare scelte strategiche relativamente alla gestione delle risorse umane (selezione, acquisition, training, compensation, etc), difficili da imitare e potenziali fattori di vantaggio competitivo.In conclusione si propone, come spunto di dibattito e innovazione, innanzitutto culturale, la rilevanza di iniziare a considerare nello sport nuovi strumenti di analisi delle performance, sofisticati sotto un profilo tecnico-scientifico, stimolanti per un vero appassionato che desidera cimentarsi con la natura complessa del gioco del calcio, utili per il management delle organizzazioni che governano il calcio, imprescindibili per chi intende lanciarsi in nuovi business B2C il cui target è rappresentato da miliardi di fan di questo sport nel mondo.