Contatti

Aziende e giovani a confronto

, di Marianna Fragonara Ciancio
Il Bocconi&Jobs


Intervista a Barbara Demichelis, Human Resources Manager
Studio legale Allen&Overy
e a Giuditta Grilli, Responsabile Selezione
Kraft Foods Italia

Qual è il valore aggiunto di questa iniziativa per aziende e laureati? Che cosa vi ha spinto a prenderne parte?
Demichelis Oltre al piacere di collaborare con la Bocconi, università da sempre molto attiva nel rapporto con il mondo del lavoro, la ritengo un'iniziativa unica di incontro e di orinetamento con persone che si stanno affacciando sul mondo del lavoro e devono definire, quindi, la scelta professionale. Per noi aziende è stata un'opportunità per portare contenuti piùapprofonditi sulle nostre aree di specializzazione e sui possibili percorsi di carriera. Per Allen&Overy, in particolare, è stata una via preferenziale per spiegare la nostra idea di internazionalizzazione. Un termine che può indicare tutto e niente, ma che per il nostro studio legale è indice delle reali modalità di lavoro che ci caratterizzano. L'80% delle nostre conversazioni sono in inglese, lavoriamo con aree di specializzazione che spaziano sempre in una dimensione globale, continuo è lo scambio con colleghi che operano tra Londra e New York, formati quindi secondo il Diritto inglese e americano. Chi sceglie il nostro studio sceglie di fare un'esperienza importante anche per la consuetudine che abbiamo di "giocare" in team, di gestire quotidianamente pratiche complesse con squadre miste, che lavorano su più fronti e in più paesi, permettendo anche l'approfondimento delle rispettive capacità manageriali.
Grilli Bocconi&Jobs è un'ottima occasione sia per le aziende sia per gli studenti, laureandi e laureati, poiché permette di stabilire un contatto e un confronto diretto tra realtà a volte un po' distanti come mondo universitario e mondo del lavoro. È il secondo anno che partecipiamo a questa iniziativa con ottimi risultati sia in termini di visibilità sia in termini di recruiting per posizioni di stage e di assunzione. La ritengo un'occasione importante che ci ha permesso di presentare una realtà multinazionale come la nostra, leader nei beni di largo consumo, spiegandone le strategie, i valori e la missione. Nel corso di un focus sull'attuale realtà lavorativa italiana abbiamo anche avuto modo di presentare il processo di reclutamento e di selezione previsti in azienda per stage e assunzioni, il percorso di inserimento per neolaureati e i possibili sbocchi di carriera sia a livello nazionale sia internazionale.

Come sono cambiati in questi ultimi anni i profili dei laureati che assumete? Quali competenze e attitudini devono possedere coloro che iniziano il loro percorso professionale nella vostra azienda?
Demichelis Ciò che noi richiediamo non è propriamente cambiato nel tempo, ma certo alcuni aspetti si stanno enfatizzando e divenendo in tal modo più critici. Sempre più indispensabili sono la capacità di team-working e di comunicazione all'interno dei gruppi di lavoro, e la capacità di analizzare, ricercare ed elaborare dati (velocità di pensiero) per valutare i fattori chiave di un problema. Un'apertura mentale nel cogliere gli elementi di problem-solving è poi necessaria. Occorre una forte dedizione a questa professione, che esige un'attenzione costante verso pratiche spesso molto lunghe e impegnative, con ritmi di lavoro oltremodo pressanti. Infine, non trascurabile è l'orientamento al risultato: cerchiamo persone in grado di organizzarsi, predisporre i documenti senza perdere di vista le scadenze, che abbiano le competenza e insieme la sensibilità necessaria nel gestire il cliente e comprenderne le necessità prima ancora che lui stesso le individui.
Grilli Ricerchiamo soprattutto laureati in Economia da inserire nelle diverse aree aziendali quali: Marketing, Finance, Supply Chain e Information System. Prerequisiti indispensabili per accedere al processo di selezione sono un brillante percorso accademico, un'ottima conoscenza della lingua inglese, padronanza degli strumenti informatici e la disponibilità a muoversi su tutto il territorio nazionale e all'estero. Altre skills necessarie per chi desidera lavorare e crescere in Kraft sono, inoltre, la capacità di vivere attivamente e positivamente il cambiamento, l'orientamento al lavoro in team, unite allo spirito di iniziativa, alla determinazione verso il raggiungimento degli obiettivi prefissati e all'attitudine ad assumersi responsabilità sempre crescenti.

Quali le aspettative e i dubbi emersi nel confronto con i ragazzi che avete incontrato?
Demichelis Premetto che ho colto, innanzitutto, un buon livello di vivacità intellettuale, persone giovani con un curriculum ricco di esperienze formative e diversificate fatte durante gli studi. Ragazzi motivati e tutti molto soddisfatti della scelta della Bocconi, per le ottime metodologie di studio, che hanno consentito loro di arrivare in tempi rapidi a raggiungere gli obiettivi prefissati. Una preoccupazione comune che ho riscontrato è quella di poter iniziare il praticantato proseguendo nella materia di maggior interesse, sfruttando il valore aggiunto della tesi di laurea. Ho avuto modo, inoltre, di dialogare con giovani interessati a capire cosa fa e di cosa si occupa uno studio internazionale come il nostro, meno orientate al tipo di formazione che intraprenderanno o al possibile compenso, quasi già soddisfatti dall'opportunità di fare un'esperienza di crescita al fianco di persone con una certa esperienza.
Grilli La maggior parte dei dubbi e delle curiosità percepite tra gli studenti che abbiamo incontrato riguarda principalmente l'atteggiamento della nostra società e, più in genere, dell'attuale mondo del lavoro nei confronti delle lauree triennali. Tante sono state le domande sulla possibilità di effettuare stage; le maggiori richieste dei ragazzi sono state indirizzate verso la necessità di comprendere i possibili sviluppi di carriera anche a livello internazionale.